Terza Lega 1, 24ª giornata (domenica): Rapid Lugano e Chiasso testa a testa infinito. Bene Rancate, Stabio e Vedeggio

scritto da Roberto Colombo
Marco Giovio (Rapid Lugano) 2024

Marco Giovio (Rapid Lugano)

Tra Rapid Lugano e Chiasso non è cambiato nulla, ma hai rossoblù adesso restano solo due giornate per rimontare il -3 da capitan Giovio e compagni. Stabio salvezza raggiunta con due giornate di anticipo. Importate passo in avanti per il Rancate, atteso però adesso da un calendario infernale (Breganzona e Chiasso). Cademario e Vacallo si mette male, respira invece il Vedeggio

LUGANO – Scopriamo insieme cos’è successo nelle sei partite giocate oggi valide per la 24ª giornata del gruppo 1 di Terza lega. Testa a testa infinito tra Rapid Lugano (59 punti) e Chiasso (56) entrambe ancora vittoriose: la squadra di Vanini, grazie a una doppietta di Marco Giovio, si è imposta 2-0 in casa del Cademario (23); il Chiasso invece ha dovuto faticare non poco contro un signor Coldrerio (41) riuscendo a strappare i tre punti grazie a un calcio di rigore – a metà ripresa – trasformato con freddezza da Kate. Cos’altro aggiungere? Nulla. Complimenti, tanti, a entrambe le squadre che stanno dando vita a un duello promozione senza paragoni.

Toma Kate (Chiasso)

Toma Kate (Chiasso)

Dietro invece, nella corsa verso la salvezza, giornata favorevole per Stabio (29) – gialloneri matematicamente salvi – Rancate (27) e Vedeggio (25), continuano viceversa a tremare Vacallo (23) e Cademario (23) – che si stanno pericolosamente staccando – e anche il Basso Ceresio (25) finito in una spirale di risultati negativi dalla quale i giallorossi non sembrano riuscire a uscire. Lo Stabio, sulla cui panchina ha esordito mister Albertoli, ha avuto la meglio 1-0 proprio sul Basso Ceresio grazie a una splendida punizione di Filippo Reggi che ha sbattuto su entrambi i pali prima di infilarsi in rete; il Rancate di Lorenzon, al suo terzo risultato utile consecutivo (due vittorie e un pareggio) ha domato 3-1 il Vacallo grazie a un gol di Malluh e una doppietta di Radice; il Vedeggio di Mustafaj ha invece strapazzato 5-1 un Comano con la testa già in vacanza. Blaugrana in gol con Haxhija (doppietta), Cattaneo (Doppietta) e Rigato. Infine, un punto a testa tra Ligornetto (34) e Breganzona (29) che hanno pareggiato 2-2: gialloneri a segno con Soragni e e Sejdiu; per il Breganzona doppietta di Murer.

Mister Kreshnik Mustafaj (Vedeggio) 2024

Mister Kreshnik Mustafaj (Vedeggio)


RISULTATI E MARCATORI – 24ª GIORNATA (TERZA LEGA 1)

Coldrerio – Chiasso 0-1 – Marcatore: Kate (C)

Cademario – Rapid Lugano 0-2 – Marcatori: Giovio x2 (R).

Ligornetto – Breganzona 2-2 – Marcatori: Soragni (L) e Sejdiu (L); Murer x2 (B).

Vedeggio – Comano 5-1 – Marcatori: Haxhija x2 (V), Rigato (V) e Cattaneo x2 (V); Grigic (C).

Stabio – Basso Ceresio 1-0 – Marcatore: Reggi (S).

Rancate- Vacallo 3-1 – Marcatori: Malluh x1 (R) e Radice X2 (R); in aggiornamento.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 59 pt (24), Chiasso 56 (24), Coldrerio 41 (24), Riva 36 (24), Ceresio 35 (24), Ligornetto 34 (24), Breganzona 29 (24), Stabio 29 (24), Comano 28 (24), Rancate 27 (24), Basso Ceresio 25 (24), Vedeggio 25 (24), Vacallo 23 (24), Cademario 23 (24). *Tra parentesi le partite disputate


LE PARTITE GIOCATE VENERDÌ E SABATO >>> QUI LA SINTESI

Riva – Ceresio 1-3


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.