Terza Lega 1, 23ª giornata (domenica): sei di fila per il Rapid Lugano. Pari tra Stabio e Ligornetto

scritto da Roberto Colombo
Rapid Lugano Veseli Rinor Centr 2023

Rinor Veseli (Rapid Lugano)

Ippolito e Castellaneta illudono il Maroggia, poi Veseli, Giani e Maffi ristabiliscono le gerarchie rilanciando (e confermando) le ambizioni del Rapid Lugano. Mahracha allo scadere, lo Stabio riacciuffa il Ligornetto al 96’

LUGANO – Nelle due partite giocate oggi valide per la 23ª giornata (10ª di ritorno) del gruppo 1 di Terza lega: questa mattina successo in rimonta per il Rapid Lugano (46 punti) di Schiavon che ha superato 3-2 il Maroggia (21) di Maiorano confermandosi così come la principale antagonista della capolista Monteceneri (51) – le due squadre si affronteranno il prossimo weekend (scontro diretto venerdì 17 maggio, alle 20.45 a Cornaredo (Lugano) – per la vittoria finale del campionato e conseguente promozione in Seconda lega; questo pomeriggio invece nessun vincitore né vinto nel derby tra lo Stabio (23) di Volpi ed il Ligornetto (40) di Milesi che hanno impattato 1-1.


Maroggia – Rapid Lugano 2-3 – Sesta vittoria consecutiva per il Rapid Lugano di Nathan Schiavon che resta così in scia alla capolista Monteceneri riportandosi a -5 dalla vetta della classifica, con i biancoblu che perà rispetto alla squadra di Borsieri hanno giocato una partita in meno: Coldrerio-Rapid Lugano che sarà recuperata mercoledì 22 maggio. Viceversa, sesta giornata consecutiva senza vittorie per il Maroggia di Maiorano che nell’ultimo mezzo ha raccolto soltanto tre punti (tre pareggi): per Sehic e compagni è allarme rosso, nell’ultimo turno infatti i punti di vantaggio sulla zona retrocessione sono passati da quattro a uno, abbastanza per iniziare a preoccuparsi. Padroni di casa avanti 2-0 grazie alle reti prima di Ippolito e poi di Castellaneta. Prima dell’intervallo svantaggio dimezzato da Veseli su calcio di rigore. Nella ripresa Rapid Lugano più concreto: prima Giani e poi Maffi firmano pareggio e sorpasso biancoblu fissando il punteggio sul definitivo 3-2 per la squadra di Schiavon.

Stabio – Ligornetto 1-1 – Un punto a testa tra Stabio e Ligornetto, ma a gioire sarà stata probabilmente soprattutto la squadra di mister Sergio Volpi (Stabio) per aver riacciuffato una partita che sembrava ormai (quasi) persa: eroe di giornata, in casa Stabio, Amin Mahracha suo infatti il gol al sesto minuto di recupero che ha fissato il punteggio sul definitivo 1-1. Per il Ligornetto, invece, vantaggio iniziale di Allen Ragazzi. A secco invece, ed è anche questa una notizia, capitan Ivan De Luca che nell’ultimo travolgente 8-2 del Ligornetto contro il Vedeggio aveva firmato la bellezza di cinque reti.


LA CLASSIFICA (TERZA LEGA, GRUPPO 1)

Monteceneri 51 punti (23), Rapid Lugano 46 (22), Ligornetto 40 (23), Coldrerio 39 (21), Comano 39 (23), Breganzona 38 (22), Stabio 33 (21), Cademario 28 (23), Vedeggio 27 (23), Maroggia 21 (23), Vacallo 21 (23), Rancate 20 (23), Lema 20 (23), Ceresio 19 (23). *Tra parentesi le partite disputate


LE PARTITE GIOCATE VENERDÌ E SABATO >>> QUI LA SINTESI

Vedeggio – Cademario 2-1

Breganzona – Coldrerio 0-3

Rancate – Vacallo 1-0

Ceresio – Lema 2-1

Monteceneri – Comano 3-0


TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.