Terza Lega 1, 19ª giornata (domenica): Chiasso con il cuore. Crisi Breganzona. Festa Vacallo

scritto da Roberto Colombo
Davide Martorana (Castello) 2023

Davide Martorana (Vacallo)

Tino, Martinelli e Disabato domano il Basso Ceresio tenendo nel proprio mirino la capolista Rapid Lugano. Martorano show, oggi il Vacallo sarebbe salvo. Breganzona in crisi, gialloblù sconfitti 2-0 dallo Stabio

MELANO – Scopriamo insieme cos’è successo nelle tre partite giocate oggi valide per la 19ª giornata del gruppo 1 di Terza lega. Non sbaglia il Chiasso (41 punti) che, contro un ottimo Basso Ceresio (23) e in inferiorità numerica per buona parte dell’incontro, riesce comunque a imporsi 3-2 riportandosi così a -3 dalla capolista Rapid Lugano (44). Partita in salita per la squadra di Meroni che, appena prima della mezz’ora (e dopo aver colpito una traversa con Donato Disabato) resta in dieci per l’espulsione di Daniele Regazzoni. Tuttavia, nonostante l’uomo in meno, rossoblù in vantaggio poco prima del riposo grazie a un calcio di rigore trasformato con freddezza da Tino. In avvio di ripresa 1-1 di Giona Mazzetti, ma al 63’ Chiasso di nuovo avanti con un gol di capitan Andrea Martinelli. Al 76’ (nuovo) pareggio del Basso Ceresio che con Sebastiano Livi in mezza sforbiciata firma il momentaneo 2-2. All’80’ infine definitivo 3-2 Chiasso realizzato da Donato Disabato.

Donato Disabato (Chiasso)

Donato Disabato (Chiasso)

Terza vittoria consecutiva, la quarta nelle ultime cinque partite, per il Vacallo (22) di Andrea Crivelli che oggi, dopo una lunga rincorsa, sarebbe salvo: i gialloverdi hanno espugnato con un secco 3-0 il campo del Cademario (20) che viceversa – oggi – sarebbe retrocesso in Quarta lega insieme al Rancate (20) per il peggior fair play. Mattatore dell’incontro uno scatenato Davide Martorana, sue tutte e tre le reti che hanno mandato al tappeto la squadra di Degiorgi. Continua l’astinenza di vittorie del Breganzona (22) che adesso deve guardarsi le spalle: i gialloblù, sconfitti 2-0 dallo Stabio (26) di Pellegrino, non vincono da sette giornate (in cui hanno raccolto appena due punti) e adesso occupano la terzultima posizione con appena due punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Stabio invece in risalita con due vittorie nelle ultime tre gare: contro il Breganzona decisivi Nicolò Marchetta e Christian Pastori.


 

RISULTATI E MARCATORI – 19ª GIORNATA (TERZA LEGA 1)

Basso Ceresio – Chiasso 2-3 – Marcatori: Mazzetti (B) e Livi (B); Tino (C), Martinelli (C) e Disabato (C).

Cademario – Vacallo 0-3 – Marcatori: Martorana x3 (V).

Stabio – Breganzona 2-0 – Marcatori: Pastori (S) e Marchetta (S).


 

LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)

Rapid Lugano 44 pt (19), Chiasso 41 (19), Coldrerio 33 (19), Riva 27 (19), Stabio 26 (19), Comano 26 (19), Ligornetto 26 (19), Basso Ceresio 23 (19), Vacallo 22 (19), Breganzona 22 (19), Vedeggio 21 (19), Ceresio 20 (19), Rancate 20 (19), Cademario 20 (19). *Tra parentesi le partite disputate


 

LE PARTITE GIOCATE VENERDÌ E SABATO >>> QUI LA SINTESI

Coldrerio – Rancate 2-0

Riva – Comano 2-2

Rapid Lugano – Ceresio 6-1

Vedeggio – Ligornetto 6-1


 

TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
  • Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.

 

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.