
Patrick Murer (Breganzona)
Finisce in parità 1-1 la sfida tra il Breganzona di Pedrini ed il Vedeggio di Mustafaj, partita che ha aperto il girone di ritorno del gruppo 1 di Terza lega. Gialloblù a segno con Patrick Murer, nel Vedeggio rete di Janis Patriks Veide
BREGANZONA– Nell’unico anticipo giocato questa sera che ha dato il via alla 14ª giornata (prima del girone di ritorno) del gruppo 1 di Terza lega, pareggio tra il Breganzona (21 punti) di Alfedro Pedrini ed il Vedeggio (15) Kreshnik Mustafaj che hanno impattato 1-1 spartendosi la posta in palio. Gialloblù a segno con capitan Patrick Murer, alla sua decima rete in questo campionato; per il Vedeggio invece gol di Janis Patriks Veide. Un punto a testa quinti, che permette al Breganzona di portarsi momentaneamente in quinta posizione staccando di una lunghezza il Comano (20), ma che sostanzialmente non migliora molto la classifica della squadra di Pedrini. Per il Vedeggio invece si tratta di un piccolo passo in avanti verso la salvezza, anche se la strada per i blaugrana sembra essere ancora lunga.
RISULTATI E MARCATORI – 14ª GIORNATA (TERZA LEGA 1)
Breganzona – Vedeggio 1-1. Marcatori: Murer (B); Patriks Veide (V).
LA CLASSIFICA (TERZA LEGA 1)
Rapid Lugano 28 pt (13), Chiasso 25 (13), Coldrerio 23 (13), Ligornetto 21 (13), Breganzona 21 (14), Comano 20 (13), Stabio 18 (13), Basso Ceresio 18 (13), Rancate 17 (13), Vedeggio 15 (14), Riva 14 (13), Cademario 13 (13), Ceresio 13 (13), Vacallo 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
IL PROGRAMMA DI DOMANI E DOMENICA
Sabato 8 marzo
18:30 Vacallo – Chiasso Campo comunale Morbio, Morbio Inferiore
19:30 Rancate – Rapid Lugano Campo comunale Rancate, Rancate
Domenica 9 marzo
15:00 Comano – Ceresio Campo Tavesio, Comano
15:00 Ligornetto – Basso Ceresio Campo Vincenzo Vela, Ligornetto
15:00 Coldrerio – Stabio Campo comunale Coldrerio, Coldrerio
15:00 Riva – Cademario Campo San Giorgio, Riva S.Vitale
TERZA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Seconda lega della squadra vincente dopo spareggio su campo neutro tra le seconde classificate dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Quattro retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Cinque retrocessioni in Quarta lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata di entrambi i due gruppi, e della peggior dodicesima (terzultima) classificata dei due gruppi secondo i seguenti criteri: 1) Peggior coefficiente tra punti acquisiti / gare disputate; 2) Peggior coefficiente classifica fair play; 3) Peggior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.