Super League, «Relegation Group», round-up 35ª giornata: risultati, marcatori, resoconti delle tre sfide e classifica

scritto da Claudio Paronitti
FC Luzern Fans

I sostenitori del Lucerna possono esultare: i loro beniamini conquistano la matematica salvezza

Il «ponte» della Festa dell’Ascensione ha dato il via alla disputa della 35a giornata della stagione agonistica 2023-2024 del massimo campionato di Credit Suisse Super League

Due scialbe, con poche emozioni e, obiettivamente, scontate divisioni della posta in palio – che regalano la matematica salvezza al Lucerna e avvicinano Basilea e Losanna al mantenimento ufficiale della categoria – aprono il fine settimana. Il tris del fanalino di coda Stade Lausanne Ouchy sull’Yverdon mantiene flebili le speranze dei biancorossi di ottenere il penultimo posto, attualmente appannaggio di un Grasshopper a un passo dal barrage. Ecco, di seguito, i risultati, con annessi marcatori, sintesi degli eventi e, in calce, la classifica dopo trentacinque turni ufficiali del «Relegation Group» di CSSL.

FC LAUSANNE-SPORT vs FC BASEL 1893 0:0

Stade de la Tuilière, 7’136 spettatori – [—]

L’entrata in materia è migliore su sponda vodese, i cui membri sono più attivi di un avversario che va raramente alla conclusione, ma quando ci prova – in due occasioni con Fabian Frei – vengono murati da Karlo Letica e dal montante. La manovra non cambia nemmeno al rientro dagli spogliatoi, quando gli uomini di Ludovic Magnin cercano delle soluzioni offensive senza riuscire a trovarle, anche perché Morgan Poaty non incontra la fortuna ricercata tanto da veder il suo tentativo respinto da Marwin Hitz. La pressione dei padroni di casa aumenta, ma i protetti di Fabio Celestini non si lasciano intimorire, confermandosi solidi in difesa. Con questa premessa, il capitano rossoblù, utilizzato nell’occasione da trequartista, vede respinta dalla traversa una nuova insidiosa conclusione dai venti metri.

FC LUZERN vs GRASSHOPPER CLUB ZÜRICH 1:1 (0:0)

Swissporarena, 12’512 spettatori – [59′ Ayumu Seko 0:1, 89′ Adrian Grbić 1:1]

Coscienti dell’opportunità di ottenere con tre giornate d’anticipo la salvezza matematica, i giocatori guidati da Mario Frick mostrano le migliori azioni durante tutto l’arco della prima frazione. Tuttavia, il primo pericolo è portato dalle Cavallette dopo un quarto d’ora. Pius Dorn commette una chiara infrazione (fallo di mano) che Luca Piccolo giudica avvenire all’interno dell’area e indica di conseguenza il penalty. Dopo un consulto con il VAR Mirel Turkes, viene appurato che il tocco si registra appena fuori i sedici metri. La successiva punizione non porta pericoli. Nelle fasi finali della frazione, Asumah Abubakar si trova in posizione di fuorigioco, vanificando il gol dei suoi. Un po’ a sorpresa, verso l’ora di gioco, gli ospiti passano a condurre. Giotto Morandi «sbuccia» il cross rasoterra dalla sinistra, permettendo ad Ayumu Sekodi avventarsi sulla sfera e di superare Pascal Loretz con un piatto destro. La reazione dei locali è veemente e, dopo un clamoroso palo colpito dal subentrante Max Meyer, rimettono con merito la contesa in parità grazie all’attaccante austriaco Adrian Grbić. In pieno recupero, Loretz di erge a protagonista su Pascal Schürpf, il cui mancino è ribattuto dal piede sinistro del giovane estremo difensore lucernese.

FC STADE LAUSANNE OUCHY vs YVERDON SPORT FC 3:1 (0:0)

Stade Olympique de la Pontaise, 2’600 spettatori – [66′ Rayan Kadima 1:0, 69′ Kevin Carlos 1:1, 77′ Liridon Mulaj 2:1, 87′ Liridon Mulaj 3:1]

Una prima parte di gara con poche opportunità – le migliori capitano al centravanti spagnolo degli ospiti Kevin Carlos (importante parata di Dany Da Silva) e al dirimpettaio moldavo dei locali Vitalie Damașcan (conclusione a lato) – si chiude con un logico pareggio a zero. Anche al rientro dagli spogliatoi, le due contendenti non vogliono scoprirsi. Poi, a seguito di un intervento scorretto di Anthony Sauthier su Michael Heule, l’arbitro Tobias Thies assegna il calcio di rigore ai biancorossi. Siamo al sessantacinquesimo e Alban Ajdini vede il suo tiro bloccato da Paul Bernardoni. Sul calcio d’angolo successivo, Rayan Kadima fa esplodere il pubblico presente con un colpo di testa. La risposta degli uomini di Alessandro Mangiarratti è immediata e porta al pareggio con Kevin Carlos, il quale raggiunge Žan Celar a quota 13 reti in vetta alla classifica marcatori. A questo punto, lo SLO, con oramai nulla da perdere, accende un ulteriore lumino di speranza con una magistrale conclusione dai venti metri di Liridon Mulaj che termina la sua corsa all’incrocio dei pali. Una decina di giri di lancetta più tardi, il #18 iscrive con la testa un sorprendente tris.

CLASSIFICA CREDIT SUISSE SUPER LEAGUE, «RELEGATION GROUP», 35a GIORNATA (11.05)
# G V N P RETI +/- PUNTI
7 FC Luzern 35 12 10 13 43:48 -5 46
8 Yverdon Sport FC 35 12 7 16 47:68 -21 43
9 FC Basel 1893 35 11 9 15 42:52 -10 42
10 FC Lausanne-Sport 35 10 11 14 44:51 -7 41
11 Grasshopper Club Zürich 35 9 7 19 39:48 -9 34
12 FC Stade Lausanne Ouchy 35 6 8 21 38:70 -32 26

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?