
Per gli appassionati, in Super League, ossia il massimo campioanto professionistico rossocrociato, l’intensità di gioco e la velocità d’azione non sono una novità. Ora, uno studio conferma questa sensazione
Un articolo apparso sul sito web della Swiss Football League svela che l‘Osservatorio del Calcio CIES di Neuchâtel, insieme ai suoi partner di SkillCorner, ha stilato una classifica concernenti 28 campionati. Il fattore decisivo è stata la proporzione di corse ad alta intensità rispetto alla distanza totale percorsa dai giocatori. La Super League fa una bella figura sotto ogni punto di vista.
Sulla base dei dati della scorsa stagione, il rapporto CIES classifica la Super League a un ottimo 5° posto. Il focus è stato fatto sulla percentuale di corse ad alta intensità (più veloci di 19,8 km/h) in relazione alla distanza totale percorsa dai giocatori. Con il 7,60%, il massimo campionato svizzero è preceduto solo dalla Premier League inglese (7,82%), dalla Ekstraklasa polacca (7,81%), dalla Liga spagnola (7,75%) e dalla 1. Liga ceca (7,61%). La Super League fa significativamente meglio della Serie A italiana (7,50%), della Bundesliga tedesca (7,31%) e della Ligue 1 francese (7,08%).
Più di dieci chilometri in media – questo risultato mostra l’alta intensità del campionato di Super League. Ma anche la distanza totale percorsa per partita è impressionante in un confronto europeo. Con 10,096 chilometri, la Svizzera è al 9° posto. I primi 3 sono occupati dalla svedese Allsvenskan, dalla spagnola LaLiga e dall’olandese Eredivisie. Dietro la Super League ci sono la Premier League inglese (10,071 km), la Bundesliga tedesca (9,989) e la Ligue 1 francese (9,858).
(immagine – © Swiss Football League)