
Lo Zurigo si assicura la seconda rimonta consecutiva e compie un ulteriore passo verso l’Europa
Il turno infrasettimanale di metà mese ha portato all’assolvimento della 36a giornata della stagione agonistica 2023-2024 del massimo campionato di Credit Suisse Super League
Lo Zurigo prosegue la sua risalita, consolidando la quinta piazza dopo aver ribaltato un Servette in fisiologica perdita di velocità in una stagione appassionante e nel contempo logorante. Le altre due gioie casalinghe concernono il Lugano – che con il poker rifilato al Winterthur prenota il secondo posto (sinonimo di turni preliminari di UEFA Champions League) – e lo Young Boys – che ribalta il San Gallo con un «prepotente» secondo tempo e si aggiudica un titolo a cui manca solamente la certezza matematica -. Ecco, di seguito, i risultati, con annessi marcatori, sintesi degli eventi e, in calce, la classifica dopo trentasei turni ufficiali del «Championship Group» di CSSL.
FC ZÜRICH vs SERVETTE FC 2:1 (0:1)
Stadion Letzigrund, 10’671 spettatori – [13′ David Douline 0:1, 54′ Antonio Marchesano 1:1, 70′ Bledian Krasniqi 2:1]
Dodici minuti di nulla assoluto e poi una punizione laterale concessa da Cheick Conde, che sgambetta Alexis Antunes lanciato come un fulmine sulla fascia sinistra, ravviva una sfida partita all’«acqua di rose». Sul punto di battuta si presenta Anthony Baron, la cui traiettoria è perfetta per l’altrettanto ottimo inserimento di David Douline, che dal canto suo incrocia di controbalzo come meglio non avrebbe potuto. Successivamente, si potrebbe pensare a una riscossa tigurina. E invece la sostanza di un duello scialbo e che pare una pura e semplice un’amichevole non cambia. La noia dilaga e il duplice fischio di Lukas Fähndrich è molto ben accetto dalle due contendenti, oltre che dai tifosi presenti sugli spalti e davanti ai teleschermi. All’inizio della ripresa, Amadou Dante tocca con il braccio in maniera abbastanza evidente un pallone «rilasciato» da Miroslav Stevanović. Né l’arbitro, né il VAR Sven Wolfensberger annotano un’infrazione e la contesa prosegue. E lo fa a favore dei padroni di casa, i quali pervengono al punto del pareggio per merito del preciso cross di Rodrigo Conceição e dell’inserimento centrale di Antonio Marchesano. La risposta granata consta in un gol annullato a Jérémy Guillemenot (per il resto, un vero «fantasma» per l’intero incontro) per chiara posizione di fuorigioco dello stesso attaccante e in un missile centrale di Antunes respinta con i pugni da Brecher. Sulle ali dell’entusiasmo, la squadra di Ricardo Moniz, proprio come accaduto domenica alla Schützenwiese, trovano le forze per ribaltare il risultato. IL fantasista ticinese illumina per Bledian Krasniqi e il #7 fa il resto solo davanti a Jérémy Frick.
FC LUGANO vs FC WINTERTHUR 4:2 (1:1)
Stadio di Cornaredo, 2’812 spettatori – [27′ Aldin Turkes 0:1, 43′ Jonathan Sabbatini 1:1, 49′ Uran Bislimi 2:1, 67′ Renato Steffen 3:1, 87′ Nnishan Burkart 3:2, 89′ Žan Celar 4:2]
CLICCA QUI per il report della sfida tra bianconeri e zurighesi.
BSC YOUNG BOYS vs FC ST. GALLEN 1879 3:1 (0:1)
Stadion Wankdorf, 30’084 spettatori – [3′ Jovan Milošević 0:1, 51′ Meschack Elia 1:1, 71′ Cedric Itten 2:1, 90′ +4′ Cedric Itten 3:1]
Iniziale doccia ghiacciata per i futuri campioni nazionali. Dopo appena centosessantadue secondi Jovan Milošević fa vedere i «sorci verdi» ai gialloneri, sfruttando la prima azione offensiva dei suoi (cross perfetto dalla fascia di Chadrac Akolo) e superando David von Ballmoos con una conclusione al volo in anticipo su Mohamed Ali Camara. Da questo momento in poi, i bernesi dominano la contesa e si avvicinano all’immediato punto del pareggio con il rientrante dalla squalifica Silvère Ganvoula e Cheikh Niasse. In sequenza, ci provano poi Jaouen Hadjam, Kastriot Imeri, Darian Males e Sandro Lauper. La porta di Lawrence Ati Zigi sembra stregata e alla pausa il vantaggio sorride ai calciatori diretti da Peter Zeidler. Tutt’altra musica, per quanto riguarda in particolare l’efficienza, si registra nella ripresa. Non trascorrono che sei minuti dal ritorno dal thè e i padroni di casa pareggiano la contesa. Un cross di Aurèle Amenda trova Meschack Elia per l’inzuccata vincente. Gli uomini di Joël Magnin controllano le operazioni e con merito ribaltano il punteggio approfittando della specialità della casa, ossia una sitauzione da palla ferma. Da un corner di Lewin Blum, Cedric Itten stacca più in alto di tutti, facendo centro. Improvvisamente, all’ottantaduesimo, Felix Mambimbi serve in profondità a Christian Witzig un pallone invitante per il pareggio. Il #37 deve però fare i conti con la reattività di von Ballmoos. Sei giri di lancetta più tardi, Saidy Janko è provvidenziale nel respingere sulla linea un tentativo ravvicinato di Bastien Toma. In pieno recupero, Ganvoula appoggia a Itten il tris che mette in bacheca in pratica, anche se non matematicamente, il titolo di campione nazionale.
CLASSIFICA CREDIT SUISSE SUPER LEAGUE, «CHAMPIONSHIP GROUP», 36a GIORNATA (16.05)
G | +/- | PUNTI | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BSC Young Boys | 36 | +38 | 71 | |||||
2 | FC Lugano | 36 | +19 | 65 | |||||
3 | Servette FC | 36 | 17 | 10 | 9 | 57:42 | +15 | 61 | |
4 | FC Zürich | 36 | 14 | 12 | 10 | 49:39 | +10 | 54 | |
5 | FC St. Gallen 1879 | 36 | +8 | 54 | |||||
6 | FC Winterthur | 36 | -6 | 49 |