Super League 2024-2025, round-up 1ª giornata: risultati, marcatori, resoconti e classifica

scritto da Claudio Paronitti
BSC Young Boys vs FC Sion, domenica 21 luglio 2024

Delusione iniziale per lo Young Boys, superato davanti al proprio pubblico dal neo-promosso Sion

La stagione agonistica 2024-2025 di Credit Suisse Super League ha preso avvio con una «due giorni» già di alto livello

Il classico tris di incontri del sabato si chiude con i successi dei favoriti Lugano (in casa sul Grasshopper) e Zurigo (in esterna a Yverdon) e con la sorprendente gioia casalinga del nuovo Winterthur sul San Gallo. La domenica si apre con la sorprendente, m tutt’altro che immeritata, vittoria del Sion sul terreno sintetico del Wankdorf di Berna contro i campioni nazionali in carica dello Young Boys. In seguito, mentre il Servette conquista i primi tre punti ai danni del Lucerna, il Basilea (nonostante vada a segno a due riprese) fornisce una prestazione alquanto preoccupante contro un più meritevole e affamato Losanna. Ecco, di seguito, risultati, marcatori, resoconti e classifica dopo i primi novanta minuti ufficiali di CSSL.

FC LUGANO vs GRASSHOPPER CLUB ZÜRICH 2:1 (0:1)

Stadio di Cornaredo, 3’316 spettatori – [25′ Giotto Morandi 0:1 (rigore), 61′ Kacper Przybyłko 1:1, 90′ +2′ Uran Bislimi 2:1]

CLICCA QUI per il report della sfida tra bianconeri e Cavallette.

YVERDON SPORT FC vs FC ZÜRICH 0:2 (0:0)

Stade Municipal, 2’900 spettatori – [72′ Juan José Perea 0:1, 90′ +11′ Umeh Emmanuel 0:2]

In un impianto rinnovato sono i tigurini a fare festa totale. Nonostante lascino la palla per un po’ più di tempo tra i piedi dei vodesi, gli uomini di Ricardo Moniz confermano già di voler giocare il ruolo dei protagonisti stagionali. Un dato su tutti mostra la superiorità dei biancoblù ed è quello concernente le conclusioni totali (20 a 4, di cui 6 a 0 nello specchio della porta). Tuttavia, per sbloccare il punteggio occorre attendere a lungo, e più precisamente la penultima delle nove decadi di gioco, quando Nikola Katić serve Juan José Perea, il quale supera Paul Bernardoni con un destro sul primo palo. Il punto decisivo lo iscrive in pieno recupero – dopo un calcio di rigore tolto ai locali per un intevento da cartellino rosso precedente di Mohamed Tijani – il nigeriano Umeh Emmanuel.

FC WINTERTHUR vs FC ST. GALLEN 1879 1:0 (0:0)

Stadion Schützenwiese, 8’700 spettatori – [70 Matteo Di Giusto 1:0]

La squadra guidata da Enrico Maassen fa la partita, conclude a più riprese rispetto ai dirimpettai di Ognjen Zarić, non sfrutta le sue opportunità e viene punito da uno splendido diagonale di Matteo Di Giusto al settantesimo. È questo in estrema sintesi l’andamento dell’incontro di prima serata assolto nel Canton Zurigo. Nell’occasione del gol che decide tutto v’è però il sospetto di una posizione attiva di fuorigioco non rilevata dal sestetto arbitrale (in particolare dal secondo assistente Mirco Bürgi e da Lukas Fähndrich, addetto al VAR). Il protagonista principale dei novanta minuti è Markus Kuster. Il 30enne portiere austriaco, costretto a giostrare da «secondo» di Marvin Keller (nel frattempo rientrato allo Young Boys) lo scorso campionato, mostra i suoi riflessi in diverse occasioni, in special modo sul tentativo volante di Felix Mambimbi all’ottantaquattresimo.

BSC YOUNG BOYS vs FC SION 1:2 (1:1)

Stadion Wankdorf, 28’366 spettatori – [16′ Silvère Ganvoula 1:0, 39′ Dejan Đokić 1:1, 66′ Ilyas Chouaref 1:2]

Il ritorno nell’élite non poteva essere più complicato per i vallesani, in svantaggio dopo poco più di un quarto d’ora a causa del mancino di Silvère Ganvoula dall’interno dell’area di rigore che non lascia scampo a un incolpevole Timothy Fayulu. Da sottolineare nella fattispecie il preciso assist di Joël Monteiro a scavalcare i rientranti Gora Diouf e Nias Hefti. Una volta prese le misure alla categoria, i biancorossi equilibrano la contesa e riportano la contesa in parità grazie al neo-arrivato Dejan Đokić che, completamente dimenticato da Jaouen Hadjam, colpisce con un mancino da distanza ravvicinata che prima di entrata in fondo al sacco «bacia» la parte bassa della traversa. La ripresa si apre con l’arrembaggio giallonero, che culmina con il montante colpito da Filip Ugrinić direttamente da punizione laterale. Dopodiché, Hadjam frena Théo Berdayes, lanciato in contropiede. Alessandro Dudić non ha chiaramente dubbi ed estrae il secondo cartellino giallo per il terzino algerino. I romandi ne approfittano quasi subito con un lancio in profondità di Berdayes per lo scatto di Ilyas Chouaref, il cui destro in diagonale è splendido e s’infila all’incrocio dei pali. È il gol della sorprendente vittoria, dato che in seguito i bernesi non si creano alcuna reale chance per pervenire al punto del pareggio.

FC LAUSANNE-SPORT vs FC BASEL 1893 3:2 (3:1)

Stade de la Tuilière, 6’850 spettatori – [2′ Teddy Okou 1:0, 22′ Fousseni Diabaté 2:0, 43′ Thierno Barry 2:1, 44′ Kaly Sène 3:1, 88′ Thierno Barry 3:2 (rigore)]

Prima parte di gara scioccante per i renani. Dopo un paio di giri d’orologio, Teddy Okou sfugge alla marcatura di Dominik Schmid, sfruttando l’assist rasoterra di Kaly Sène per aprire le marcature. I ragazzi di Ludovic Magnin sono messi decisamente meglio in campo e con un preciso diagonale di Fousseni Diabaté raddoppiano con merito. Per un periodo piuttosto prolungato, i rossoblù non creano problemi. Poi, Fabian Frei cerca di svegliare i compagni con un destro potente ma centrale. Nel finale di frazione, Karlo Letica regala letteralmente la sfera a Thierno Barry sul corner di Benjamin Kololli, permettendo all’attaccante francese di riaccendere il duello. L’azione seguente vede però una squadra ospite imbarazzante. Diabaté ne approfitta per servire Sène, il quale cala il tris. Nella ripresa non accade veramente nulla di rilevante sino all’intervento scorretto di Hamza Abdallah su Schmid che non lascia altra scelta ad Anojen Kanagasingam che quella di concedere il penalty agli ospiti. Dal dischetto, Barry trasforma, ma non riesce a scuotere i suoi per un forcing finale che non si osserva.

FC LUZERN vs SERVETTE FC 1:2 (0:1)

Swissporarena, 10’254 spettatori – [4′ Dereck Kutesa 0:1, 59′ Steve Rouiller 0:2, 90′ +2′ Lars Villiger 1:2]

Dopo una deviazione di Joël Mall sull’incornata di Luca Jaquez, è il centrale svedese Jesper Löfgren a combinarla grossa e a scivolare, consentendo a Dereck Kutesa di involarsi verso Pascal Loretz e di superarlo con precisione. Sul fronte biancoblù, la più grande chance capita all’austriaco Sinan Karweina, che spedisce a lato in diagonale una conclusione dall’interno dell’area di rigore. In avvio di ripresa, un’altra colossale occasione mancata da Karweina è l’anticipazione del raddoppio granata con Steve Rouiller. I protetti di Thomas Häberli controllano il resto della contesa e solo un leggero calo di tensione nei recuperi costa il dimezzamento finale dello scarto a opera Lars Villiger.

CLASSIFICA CREDIT SUISSE SUPER LEAGUE, 1a GIORNATA (21.07.2024)
# G V N P RETI +/- PUNTI
1 FC Zürich 1 1 0 0 2:0 +2 3
2 FC Lausanne-Sport 1 1 0 0 3:2 +1 3
3 FC Lugano 1 1 0 0 2:1 +1 3
Servette FC 1 1 0 0 2:1 +1 3
FC Sion 1 1 0 0 2:1 +1 3
6 FC Winterthur 1 1 0 0 1:0 +1 3
7 FC Basel 1893 1 0 0 1 2:3 -1 0
8 BSC Young Boys 1 0 0 1 1:2 -1 0
Grasshopper Club Zürich 1 0 0 1 1:2 -1 0
FC Luzern 1 0 0 1 1:2 -1 0
11 FC St. Gallen 1879 1 0 0 1 0:1 -1 0
12 Yverdon Sport FC 1 0 0 1 0:2 -2 0

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?