SFL, i 20 club approvano la modifica dello statuto e pongono le basi per una rinnovata e moderna struttura organizzativa

scritto da Claudio Paronitti

Come da comunicato diramato dalla Swiss Football League, i rappresentanti delle venti società a essa affiliate hanno posto le basi per l’introduzione di una nuova e moderna struttura organizzativa modificando lo statuto e approvando importanti modifiche alle regole

L’assemblea generale straordinaria della Swiss Football League (SFL), svoltasi a Ittigen vicino a Berna, si è svolta nel rigoroso rispetto delle regole di igiene e distanza. A ciascuno dei venti club membri è stato permesso di inviare un solo rappresentante alla riunione.

In uno degli ultimi incontri, il Comitato della SFL è stato incaricato di rivedere le strutture di gestione della Lega. I rappresentanti dei club hanno chiesto proposte per una più chiara distinzione tra la gestione strategica e operativa della SFL, un ammodernamento delle strutture, maggiore chiarezza e trasparenza per i sodalizi sulle decisioni del Comitato e una migliore collaborazione con le società.

Sotto la guida del dottor Philipp Studhalter, il Comitato ha quindi formato un gruppo di lavoro con rappresentanti del Comitato, della Super League e della Challenge League, completato dal CEO della SFL Claudius Schäfer. Il direttore dell’Istituto per la gestione delle associazioni dell’Università di Friburgo, dottor Philipp Erpf, ha assunto l’importante ruolo di consulente neutrale del progetto. In un intenso processo, il gruppo di lavoro ha analizzato le operazioni all’interno della SFL, discutendo con altri rappresentanti ed esperti del club. Sulla base dei risultati, per la sessione è stata presentata una proposta per una nuova struttura organizzativa aggiornata.

Chiara approvazione sulle modifiche statutaria proposte – Nel corso della riunione, i rappresentanti dei club hanno chiaramente approvato – con 18 voti favorevoli e 2 astensioni – le modifiche costituzionali proposte, che costituiscono la base per l’attuazione della nuova struttura organizzativa. Con questa decisione, il Comitato assume un chiaro indirizzo strategico e trasferisce tutti i compiti operativi all’amministratore delegato e al management, responsabili dell’organizzazione e della conduzione del concorso, nonché della comunicazione interna ed esterna. Le conferenze trimestrali dei club e altri gruppi di specialisti su argomenti specifici dovrebbero rispondere al desiderio di una migliore comunicazione tra essi e la direzione operativa.

In futuro, il Presidente del Comitato eserciterà una funzione di supervisione e controllo ai sensi del Presidente di un Consiglio di Amministrazione. Al posto dell’attuale CFO, un “comitato di audit” sovrintenderà alle transazioni finanziarie della gestione operativa. Inoltre, saranno stabilite chiare linee guida per quanto riguarda la composizione del comitato di 9 membri: almeno due proverranno dai club militanti in Challenge League, almeno due dalla Svizzera francese/italiana e almeno un membro non avrà alcuna funzione in un club e sarà considerato indipendente. La durata della carica sarà altresì limitata a 10 anni dalla data di entrata in vigore delle modifiche statutarie.

Con questa decisione, i rappresentanti dei club hanno creato la base statutaria (che entrerà in vigore il 18 novembre 2021) per l’attuazione delle nuove strutture nell’assemblea generale ordinaria del novembre 2021, comprese le nuove elezioni dei membri e del Presidente del il Comitato.

Si va avanti con cinque sostituzioni, se l’IFAB lo consentrà – Durante l’incontro, i rappresentanti hanno anche concordato vari adeguamenti al regolamento della competizione dovuti ai nuovi orari di inizio dei match previsti dal contratto televisivo da poco stipulato e all’esperienza maturata durante la gestione della pandemia di Covid-19. La modifica più importante riguarda il numero di sostituzioni da poter effettuare in partita. A condizione che l’International Football Association Board (IFAB) mantenga l’opzione di cinque cambi per i campionati nazionali della prossima stagione, i club di Super League potranno continuare a far ruotare i loro elementi come accade tuttora. In Challenge League, cinque modifiche rimarranno possibili, indipendentemente dalla decisione.

Sì al limite dei giocatori in prestito e all’adeguamento delle liste contingenti – Nel regolamento relativo alla qualificazione dei giocatori della SFL, i club hanno seguito il regolamento previsto dalla FIFA in materia di limitazione dei calciatori internazionali in prestito e hanno deciso un limite massimo di sei giocatori a partire dalla stagione 2024-2025. Un massimo di tre può essere concesso in prestito dalla stessa società estera. In tal modo, i club svizzeri sostengono le intenzioni della FIFA di limitare l’accumulo di trasferimenti di prestiti e incoraggiare così l’integrazione dei giovani giocatori nel calcio professionistico. Per le stagioni di transizione 2022-2023 e 2023-2024, si applicherà una restrizione di otto, rispettivamente sette giocatori (ancora una volta senza restrizioni sul numero di giocatori dello stesso club).

Inoltre, le società hanno adottato nuove regole per quanto riguarda le liste dei contingenti della Super League. Il numero totale di 25 giocatori verrà mantenuto, ma a partire dalla stagione 2023-2024, solo 13 non formati a livello locale saranno ammessi come limite massimo, invece dei 17 attuali. Ciò creerà un rapporto più equilibrato tra giocatori stranieri e svizzeri, il che dovrebbe aumentare le opportunità di gioco per questi ultimi. Per la stagione di transizione 2022-2023 verrà applicata una restrizione di 15 giocatori. Infine, le modifiche obbligatorie ai regolamenti FIFA sono state incorporate nelle disposizioni della SFL.

(Logo_SFL – © Swiss Football League)

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.