Seconda Lega: Tenero Contra, in panchina Maurizio Berriche. Sarà lui a guidare i biancorossi dopo Frizzi

scritto da Roberto Colombo
Tenero Contra Berriche Maurizio All 2024

Mister Maurizio Berriche (Tenero Contra)

Il prossimo allenatore del Tenero Contra sarà Maurizio Berriche. Mister Berriche ha iniziato ad allenare al Minusio, poi la lunga esperienza al Sementina seguita da Cadenazzo e ancora Sementina. Nell’ultimo anno e mezzo è stato (con ottimi risultati) prima all’Ascona e poi ai Biaschesi

TENERO – Sarà Maurizio Berriche a guidare il Tenero Contra nel prossimo campionato di Seconda lega? La risposta è sì, anche se – è giusto scriverlo – manca ancora l’ufficialità da parte della società che dovrebbe annunciare il suo nuovo allenatore entro la fine di questa settimana. Le due parti sembrano infatti aver raggiunto un accordo su tutto, con i biancorossi che quindi per il dopo Benjamin Frizzi (qui l’articolo) hanno deciso di affidarsi a un tecnico esperto e capace, nella speranza di dare continuità ai buonissimi risultati ottenuti nelle ultime due stagioni con una promozione in Seconda lega (2022/23) seguita da una tranquilla salvezza (2023/24).

Tecnico molto apprezzato, mister Berriche è reduce dalla positiva esperienza alla guida dei Biaschesi, iniziati ad allenare lo scorso marzo subentrando in corsa a Stefano Baggi e con i quali ha chiuso l’ultimo campionato di Terza lega al 4° posto: sotto la sua gestione (12 partite) i biancoazzurri hanno ottenuto 8 vittorie, 2 pareggi e appena 2 sconfitte. La prima panchina nel calcio attivi invece, nell’ormai lontano 2007/08, è stata per Berriche quella del Minusio in Quarta lega che – nel doppio ruolo di giocatore/allenatore – ha portato subito alla promozione in Terza lega. Dopo Minusio ha allenato per sette anni consecutivi il Sementina (Seconda lega), poi il Cadenazzo (Seconda lega), ancora Sementina (Seconda lega), ed infine prima dei Biaschesi (Terza lega) un grande annata (2022/23) in Seconda interregionale all’Ascona.


VERDETTI SECONDA LEGA

Campione e promosso in Seconda interregionale: Malcantone.

Secondo classificato: Castello.

Terzo classificato: Melide.

Retrocesse in Terza lega: Basso Ceresio (13° posto) e Ravecchia (14° posto).


LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)

Malcantone 57 punti (26), Castello 53 (26), Melide 52 (26), Morbio 50 (26), Vedeggio 45 (26), Balerna 39 (26), Novazzano 37 (26), Sementina 35 (26), Vallemaggia 31 (26), Cadenazzo 29 (26), Tenero Contra 28 (26), Arbedo 27 (26), Basso Ceresio 18 (26), Ravecchia 14 (26). *Tra parentesi le partite disputate


SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
  • Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
  • Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
  • Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.

 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?