Tre nuovi arrivi per mister Bulfaro, che ha commentato: «I tre nuovi giocatori rispecchiano il nostro progetto. Un altro grande acquisto è il recupero di Giglio. C’è un’unica partenza. Aver confermato il gruppo è stata una vittoria»
TENERO – Prime tre novità (in entrata) di mercato anche per il Tenero Contra di Stefano Bulfaro che in questi giorni ha ufficializzato gli arrivi del difensore Andrea Jelmini (dal Gambarogno Contone), del centrocampista Edmond Pajaziti (dall’Arbedo) e dell’attaccante Luka Spasov (dall’Ascona). Tre giocatori giovanissimi che, come ci ha spiegato proprio il tecnico del Tenero Contra, «rispecchiano al 100% il nostro progetto, basato sui giovani che hanno voglia di crescere e amano lavorare».
CHI SONO JELMINI, PAJAZITI E SPASOV?
Classe 2004, vent’anni compiuti lo scorso 15 agosto, Andrea Jelmini (difensore) è cresciuto nel Team Ticino per poi passare al Gambarogno Contone con cui ha debuttato nel calcio attivi nella stagione 2022/23. Con i rossoneri ha collezionane complessivamente 26 presenze, tutte in Seconda interregionale, impreziosite da 3 reti. Per lui anche – tra il gennaio e il giugno del 2024 una parentesi di sei mesi al Besa Bienne, nel canton Berna, sempre in Seconda interregionale con cui è sceso in campo 13 volte segnando 1 gol. Ancora più giovane il centrocampista Edmond Pajaziti, classe 2006, diciannove anni da compiere il prossimo 11 giugno. Pajaziti è cresciuto nel settore giovanile del Gambarogno Contone e proprio con i rossoneri ha debuttato in Seconda interregionale (stagione 2002/23) per poi trasferirsi due estati fa all’Arbedo (Seconda lega), con cui quest’anno nella prima metà della stagione ha collezionato 12 presenze. Infine, anche l’attaccante Luka Spasov è un giovanissimo, classe 2006, proveniente dall’Ascona che lo aveva preso la scorsa estate dagli allievi A del Bellinzona e alla sua prima stagione in assoluto nel calcio attivi. Spasov nella prima metà della stagione si è ritagliato tanto spazio sotto la guida di mister Kazik Nicolò (Ascona), che gli ha dato tanta fiducia (qui le parole del tecnico dell’Ascona in una recente nostra intervista) facendolo scendere in campo tra campionato e coppa Ticino 13 volte nelle quali ha segnato 2 reti.
UN QUARTO RINFORZO E UNA PARTENZA
Prima di dare il benvenuto ai suoi tre nuovi giocatori, mister Stefano Bulfaro ha voluto sottolineare: «Prima della presentazione dei tre nuovi giocatori lasciami però dire che per noi il primo grande “acquisto” è il pieno recupero del nostro difensore centrale Melvyn Giglio che, dopo un infortunio che lo ha tenuto fermo quasi tutta l’andata, ora sta bene tornerà a disposizione al 100% per il girone di ritorno. Inoltre vorrei aggiungere che per noi è stata una grande vittoria il fatto che tutto il gruppo abbia deciso di restate. Credo che sia un gran segnale, molto positivo, che significa che tutti credo in questo progetto. L’unica partenza è stata quella di Joris Mas (difensore), che ha deciso di cambiare squadra perché non riusciva a conciliare i suoi impegni personali con l’impegno richiesto da questa categoria, credo che sia una motivazione più che legittima».
MERCATO TENERO CONTRA
Allenatore: Stefano Bulfaro (confermato).
ARRIVI: Andrea Jelmini (difensore) Gambarogno Contone, Edmond Pajaziti (centrocampista) Arbedo, Luka Spasov (attaccante) Ascona.
PARTENZE: Joris Mas (difensore) svincolato.
LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)
Castello 30 pt (13), Sementina 26 (13), Cadenazzo 25 (13), Balerna 24 (13), Melide 20 (13), Morbio 19 (13), Novazzano 18 (13), Monteceneri 14 (13), Vedeggio 14 (13), Ascona 14 (13), Tenero Contra 13 (13), Vallemaggia 13 (13), Arbedo 11 (13), Moderna 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.