
Facundo Pino (Cadenazzo)
Passo indietro di Facundo Pino che, per motivi di lavoro, ha scelto di lasciare il calcio in categoria. L’esperto centrocampista giocherà con la squadra Seniori 30+ dell’Ascona
CADENAZZO – Dopo le partenze di Franzese al Morbio e di Trenchev al Vedeggio (qui l’articolo), mister Gabriele Censi del Cadenazzo nella seconda parte della stagione non potrà più contare nemmeno sull’esperto centrocampista Facundo Pino che per motivi di lavoro ha preferito fare un passo indietro (rispetto all’impegno della categoria) decidendo di andare a giocare con la squadra Seniori 30+ dell’Ascona.
Classe 1993, trentadue anni da compiere il prossimo 31 agosto, Pino nella passata stagione ha giocato in Italia dove si era trasferito nell’estate del 2023 lasciando proprio l’Ascona (Seconda interregionale). Giocatore di grande esperienza e qualità, la scorsa estate era tornato in Svizzera accettando la chiamata del Cadenazzo di cui nella prima metà di questa stagione è stato titolare (quasi) inamovibile giocando tra campionato e coppa Ticino ben 14 partite impreziosite da un gol. In carriera Pino ha vestito la maglia di tante squadre importanti, tra le quali ci sono Locarno, Mendrisio, Gambarogno Contone, Minusio e Arbedo per un totale di quasi 100 presenze in Seconda Interregionale segnando 20 reti.
MERCATO CADENAZZO
Allenatore: Gabriele Censi (confermato).
ARRIVI: Alman De La Rosa (centrocampista) Solduno, Facundo Episcopo (attaccante) Gambarogno Contone, Matteo Veseli (attaccante) Ascona.
PARTENZE: Gioele Franzese (attaccante) Morbio, Ivan Trenchev (centrocampista) Vedeggio, Facundo Pino (centrocampista) Ascona 30+
LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)
Castello 30 pt (13), Sementina 26 (13), Cadenazzo 25 (13), Balerna 24 (13), Melide 20 (13), Morbio 19 (13), Novazzano 18 (13), Monteceneri 14 (13), Vedeggio 14 (13), Ascona 14 (13), Tenero Contra 13 (13), Vallemaggia 13 (13), Arbedo 11 (13), Moderna 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
1 commento
Grande pino e grazie di tutto.persona squisita
I commenti sono chiusi