
Federico Muscionico (Balerna)
Mercato invernale bloccato quello del Balerna, ma la buona notizia per i neroazzurri è il ritorno dopo due anni (causa lavoro) del centrocampista Federico Muscionico, nelle ultimi stagioni trasferitosi in Veneto dove ha giocato con il Gazzera Olimpia Chirignago
BALERNA – Mercato invernale tutt’altro che movimentato quello del Balerna di Simone Pichierri che, come ci ha spiegato il suo direttore generale Raffaele Miglietta, non poteva che essere così in quanto «[…] non abbiamo la forza economica che invece hanno altre società del calcio regionale, per noi certe cifre per portare qui dei giocatori sono impossibili». Tuttavia qualcosa si è mosso, poco, ma si è mosso. Già abbiamo scritto della partenza destinazione Rancate di Simone Brogna (QUI L’ARTICOLO), ma c’è stata una novità anche in entrata, infatti, dopo due stagioni (l’ultima presenza era data novembre 2021) tornerà a vestire la maglia neroazzurra l’esperto centrocampista Federico Muscionico, che nel gennaio del 2022 aveva dovuto lasciare il Balerna perché costretto a trasferirsi in Veneto per lavoro.
Classe 1993, trent’anni compiuti lo scorso 29 agosto, Muscionico in questi due anni lontani dal Balerna (in cui era arrivato nell’estate del 2020) ha giocato nel Gazzera Olimpia Chirignago, squadra veneta di Seconda categoria nella provincia di Venezia. Prima invece era stato per sei stagioni consecutive uno dei punti fermi della Faloppiese Ronago sia in Prima che in Seconda categoria, in cui giocava dalla stagione 2014/15 dopo le esperienze in Promozione fatte sia con il Portichetto che con il Fino Mornasco (entrambe squadre della provincia di Como).
MERCATO BALERNA
Allenatore: Simone Pichierri (confermato).
ARRIVI: Federico Muscionico (centrocampista) Gazzera Olimpia Chirignago ITA.
PARTENZE: Simone Brogna (difensore) Rancate.
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.