
Ascona 2024/25
Ritorno importante in casa Ascona che nei giorni scorsi ha riabbracciato Giuseppe Perrone. Il forte attaccante, per motivi di lavoro, ha lasciato il Solduno dicendo (di nuovo) sì all’Ascona dove inizialmente giocherà con i Seniori 30+ ma…
ASCONA – Ancora una novità di mercato per l’Ascona che nei giorni scorsi ha tesserato l’esperto attaccante Giuseppe Perrone, che era al Solduno con cui nella prima parte di questa stagione ha giocato 9 partite segnando 2 reti. Perrone, come ci ha detto il direttore sportivo dell’Ascona Pero Nedoklan, ufficialmente dovrebbe giocare con la squadra Seniori 30+ dei baincoblu «tuttavia – ha spiegato Nedoklan – se dovesse esserci bisogno sarà a disposizione anche della prima squadra in Seconda lega. Per impegni di lavoro infatti non sempre riesce a essere disponibile o allenarsi come vorrebbe, quindi inizialmente partirà con noi dei 30+ ma valuteremo di volta in volta insieme a lui dove farlo giocare».
Classe 1999, trentatré anni compiuti lo scorso 7 ottobre, Giuseppe Perrone ha alle sue spalle una carriera di primissimo livello con oltre 100 presenze (e più di 20 reti segnate) in Seconda interregionale tutte con la maglia dell’Ascona con cui ha giocato fino all’estate del 2023 quando ha deciso di scendere di categoria passando al Solduno (Terza lega). Per lui anche 20 presenze tra i professionisti in Challenge League con il Locarno (a inizio carriera tra il 2009 e il 2011), nonché 14 presenze in Prima lega nella stagione 2012/13 vissuta per metà al Mendrisio e metà con i Biaschesi. Infine, ricordiamo che in anni più recenti, è stato tra i protagonisti della “rinascita” del Locarno con la vittoria del campionato di Quinta lega nella stagione 2018/19 e conseguente promozione in Quarta lega, primo gradino della risalita della squadra di Frigomosca attraverso il calcio regionale per arrivare dove è oggi, ovvero in Seconda interregionale.
MERCATO ASCONA
Allenatore: Kazik Nicolò (confermato).
ARRIVI: Walter Losa (difensore) Vedeggio, Stefano Gallo (attaccante) Taverne, Ivan Calic (attaccante) Locarno, Josip Brnic (centrocampista) ripresa attività, Ilir Hoxhaj (attaccante) Figino ITA, Giorgio Amberg (portiere) Ascona Solduno A1, Alessio Boccuni (attaccante) Ascona Solduno A1, Matteo Silvestri (centrocampista) Cannobiese ITA, Giuseppe Perrone (attaccante) Solduno.
PARTENZE: Elia Mühlethaler (attaccante) Verscio, Luka Spasov (attaccante) Tenero Contra, Borivoje Jovanovic (portiere) Makedonija, Tomislav Senjic (centrocampista) Solduno, Nicolò Corcione (centrocampista) Minusio, Matteo Veseli (attaccante) Cadenazzo.
LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)
Castello 30 pt (13), Sementina 26 (13), Cadenazzo 25 (13), Balerna 24 (13), Melide 20 (13), Morbio 19 (13), Novazzano 18 (13), Monteceneri 14 (13), Vedeggio 14 (13), Ascona 14 (13), Tenero Contra 13 (13), Vallemaggia 13 (13), Arbedo 11 (13), Moderna 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.