
Ivan Calic (Ascona)
Ivan Calic è di nuovo un giocatore dell’Ascona, insieme a lui preso Ilir Hoxhaj e tornerà a giocare anche Josip Brnic. Dal settore giovanile promossi Giorgio Amberg e Alessio Boccuni
ASCONA – Giorni caldi (caldissimi) di mercato per l’Ascona di mister Nicolò che nella tarda serata di ieri, attraverso il suo direttore sportivo Pero Nedoklan, ha ufficializzato l’arrivo di altri cinque giocatori (dopo quelli di Walter Losa e Stefano Gallo). Il pezzo pregiato è il ritorno in biancoblu del forte attaccante Ivan Calic, proveniente dal Locarno (Seconda interregionale) con cui nella prima parte di questa stagione ha collezionato 11 presenze segnando un gol. Classe 1997, ventotto anni compiuti da poco (lo scorso 5 febbraio), Calic in carriera conta oltre 100 presenze in Prima lega e altrettante in Seconda interregionale categorie nelle quali ha giocato con Paradiso, Lugano U21, Mendrisio, Lucerna e per due anni anche con lo stesso Ascona in cui ha già giocato dal 2022 al gennaio 2024.
Oltre a Calic, nella seconda parte del campionato, mister Nicolò potrà tornare a contare anche sul centrocampista classe 2002 Josip Brnic (ex Zürich U21 e Lugano U21) arrivato all’Ascona nel gennaio del 2023 ma che quest’anno non è mai sceso in campo perché al termine della passata stagione aveva deciso di prendersi una pausa dal calcio. Inoltre, sono stati promossi in prima squadra due giocatori provenienti dal settore giovanile (Ascona Solduno) che faranno il loro debutto in categoria: si tratta del portiere Giorgio Amberg e dell’attaccante Alessio Boccuni, con quest’ultimo che nell’ultimo campionato autunnale allievi A1 ha giocato 10 partite realizzando 7 reti. Infine, ultima novità, sempre per il reparto offensivo: dall’Italia è arrivato il classe 2003 Ilir Hoxhaj che in passato è stato giocatore del Bresso (U17) e del Figino (Seconda categoria).
MERCATO ASCONA
Allenatore: Kazik Nicolò (confermato).
ARRIVI: Walter Losa (difensore) Vedeggio, Stefano Gallo (attaccante) Taverne, Ivan Calic (attaccante) Locarno, Josip Brnic (centrocampista) ripresa attività, Ilir Hoxhaj (attaccante) Figino ITA, Giorgio Amberg (portiere) Ascona Solduno A1, Alessio Boccuni (attaccante) Ascona Solduno A1.
PARTENZE: Elia Mühlethaler (attaccante) Verscio, Luka Spasov (attaccante) Tenero Contra, Borivoje Jovanovic (portiere) Makedonija, Tomislav Senjic (centrocampista) Solduno, Nicolò Corcione (centrocampista) Minusio, Matteo Veseli (attaccante) Cadenazzo.
LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)
Castello 30 pt (13), Sementina 26 (13), Cadenazzo 25 (13), Balerna 24 (13), Melide 20 (13), Morbio 19 (13), Novazzano 18 (13), Monteceneri 14 (13), Vedeggio 14 (13), Ascona 14 (13), Tenero Contra 13 (13), Vallemaggia 13 (13), Arbedo 11 (13), Moderna 10 (13). *Tra parentesi le partite disputate
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.