
Kushtrim Rexhepi (Arbedo)
Dopo le partenze di Fichera e Fasanelli, l’Arbedo non ha perso tempo strappando al Cadenazzo il forte attaccante Kushtrim Rexhepi, giocatore di livello superiore
ARBEDO – Colpo di mercato dell’Arbedo che, dopo aver presentato il nuovo allenatore (Martino Gigantelli QUI L’ARTICOLO), ha chiuso per l’arrivo in rossoblù del forte attaccante Kushtrim Rexhepi, svincolatosi dal Cadenazzo.
Classe 1994, trent’anni da compiere il prossimo 10 aprile, Rexhepi è arrivato in Svizzera nel gennaio del 2022, proveniente dal Kosovo dove ha giocato fino alla serie B (lega semi professionistica) indossando le maglie del Bashkimi Koretin e del Kika. La prima squadra svizzera di Rexhepi sono stati i Carassesi, con i quali nel girone di ritorno del campionato di Quarta lega si è messo subito in evidenza segnando la bellezza di 24 reti in 10 partite disputate, e attirando su di sé l’attenzione di molte squadre di categorie superiori tra cui Sementina, Gambarogno Contone, Locarno e Ascona, ma tra tutte l’ha spuntata il Cadenazzo che nell’estate 2022 lo ha convinto a vestire rossonero. Nello scorso campionato di Seconda lega, con il Cadenazzo appunto, nonostante una stagione bersagliata dagli infortuni, Rexhepi è riuscito a chiudere il torneo segnando 11 reti, mentre nell’ultimo girone di andata sempre in Seconda lega il suo bottino è stato di 4 reti, numero probabilmente destinato ad aumentare come si augurano tutti i tifosi dell’Arbedo.
MERCATO ARBEDO
Allenatore: Martino Gigantelli (nuovo).
ARRIVI: Kushtrim Rexhepi (attaccante) Cadenazzo.
PARTENZE: Danyel Fichera (attaccante) Cadenazzo, Riccardo Fasanelli (difensore) Cadenazzo.
LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)
Malcantone 28 pt (13), Morbio 25 (13), Melide 24 (13), Castello 24 (13), Balerna 23 (13), Vedeggio 19 (12), Vallemaggia 19 (13), Arbedo 18 (12), Novazzano 17 (13), Sementina 15 (13), Ravecchia 14 (13), Tenero Contra 11 (13), Basso Ceresio 10 (13), Cadenazzo 4 (13). *Tra parentesi le partite disputate
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
- Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.