
Il Melide di Mirsad Shala (in foto), salvo senza se e senza ma
Locarno sconfitto dal Novazzano. Spettacolare 6-4 tra Morbio e Cadenazzo, rossoneri comunque salvi nonostante il penultimo posto. Quinto risultato utile consecutivo per il Melide, gialloblù salvi oltre ogni calcolo
LUGANO – Nelle cinque partite giocate sabato valide per la 26ª e ultima giornata (13ª di ritorno) del campionato di Seconda lega: il Novazzano (35 punti) di Lippmann si è imposto 4-1 sulla capolista Locarno (62), e lo stesso ha fatto il Balerna (36) di Pichierri che è andato a vincere 4-1 sul campo del Malcantone (45). Rotondo successo per il Melide (31) di Shala, 2-0 contro l’Agno (33): tre punti che hanno permesso ai gialloblù di chiudere il campionato al terzultimo posto, davanti al Cadenazzo (28) di Milano, che invece è stato sconfitto 6-4 dal Morbio (41). Cadenazzo comunque salvo nonostante la penultima posizione in classifica, complice la fusione avvenuta nei mesi scorsi tra Malcantone ed Agno (che ha tolto una retrocessione assegnandola all’Agno) e che sarà effettiva dalla prossima stagione, e grazie anche al fatto che nessuna squadra ticinese retrocederà dalla Seconda interregionale. Infine, il Vallemaggia (35) di Ruberto ha suggellato il suo splendido girone di ritorno andando a vincere 2-1 in casa del Rapid Lugano (11), ultimo in classifica e unica squadra retrocessa in Terza lega.
Novazzano – Locarno 4-1 – Soddisfazione per il Novazzano di Lippmann che, a conclusione di un ottimo girone di ritorno in cui i gialloblù hanno raggiunto la salvezza in anticipo, si è tolto lo sfizio di rifilare quattro gol al neo super campione del Ticino Locarno. Padroni di casa in gol con capitan Tasco (rigore), Mirabella, Casagrande, e ancora Mirabella. Per il Locarno rete di Andreas Becchio.
Malcantone – Balerna 1-4 – Dopo sei giornate in cui aveva raccolto solo tre pareggi (e tre sconfitte), il Balerna di Pichierri ha chiuso il campionato tornando a vincere: il 4-1 neroazzurro in casa del Malcantone – che ha terminato la stagione al secondo posto e con in bacheca la coppa Ticino – è stato firmato dalle reti di Rombolà, Belvedere, Riva e Ballerini.
Rapid Lugano – Vallemaggia 1-2 – Ancora un risultato positivo per il Vallemaggia di Ruberto, il decimo nelle ultime undici partite disputate, uno score di primissimo livello che ha consentito ai biancoazzurri di raggiungere in anticipo la salvezza dopo un girone di andata molto complicato. Le due reti che hanno deciso l’incontro sono state segnate da Andrea Zamaroni e Nadir Maccarinelli. Per il Rapid Lugano a segno invece Matteo La Iacona.
Melide – Agno 2-0 – Quinto risultato utile consecutivo (tre pareggi e due vittorie) per il Melide di Shala. I giallobù hanno chiuso il campionato confermando il proprio terzultimo posto, vale a dire in assoluta tranquillità, estranei a qualsiasi pensiero o dubbio legati ad una possibile (o meno) retrocessione. Melide ampiamente salvo, e lo sarebbe stato anche nel caso in cui ci fossero state anche quest’anno le consuete due retrocessioni dalla Seconda alla Terza lega, e non invece una sola una come avverrà per l’attuale campionato. Le due reti che hanno decisa la sfida contro l’Agno sono state firmate da Giacomo Imperato e Sherbim Islamaj.
Cadenazzo – Morbio 4-6 – Penultimo posto in classifica per il Cadenazzo di Milano, ma rossoneri ugualmente salvi grazie alla fusione Malcantone/Agno e al fatto che nessuna squadra ticinese retrocederà dalla Seconda interregionale. Quest’anno in Seconda lega ci sarà infatti una sola retrocessione sul campo, ovvero quella del Rapid Lugano (ultimo in classifica), con l’altro posto retrocessione che invece è stato assegnato da regolamento all’Agno che – come detto – non “esisterà” più, essendo stato assorbito dal Malcantone. Morbio a segno tre volte con Inguimbert (tripletta) e una con Volontè, Da Silva e Scatena. Per il Cadenazzo rete iniziale di Durdevic, poi doppietta di Rexhepi, ed infine all’84’ quarto gol realizzato da Ebibi.
Vedeggio – Castello 1-2 – Giocata mercoledì, QUI LA SINTESI
LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)
Locarno 62 pt (26), Malcantone 45 (26), Castello 45 (26), Morbio 41 (26), Arbedo 38 (25), Balerna 36 (26), Novazzano 35 (26), Vallemaggia 35 (26), Agno 33 (26), Vedeggio 33 (26), Sementina 33 (25), Melide 31 (26), Cadenazzo 28 (26), Rapid Lugano 11 (26). *Tra parentesi le partite disputate
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 4 GIUGNO
10:15 Sementina – Arbedo Centro sportivo all’Isola, Sementina
SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato e dopo spareggio (andata e ritorno 17/18 giugno e 24/25 giugno) con la vincente della Seconda lega del cantone Soletta.
- Due retrocessioni in Terza lega: un posto destinato alla peggior classificata tra Malcantone e Agno, l’altro all’ultima squadra classificata del campionato
- Due retrocessioni in Terza lega anche nel caso in cui la vincente della Seconda lega non dovesse ottenere la promozione in Seconda interregionale: un posto destinato alla peggior classificata tra Malcantone e Agno, l’altro all’ultima squadra classificata del campionato. Nessuno spareggio tra le seconde di Terza lega.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato e dopo spareggio (andata e ritorno 17/18 giugno e 24/25 giugno) con la vincente della Seconda lega del cantone Soletta.
- Due retrocessioni in Terza lega: un posto destinato alla peggior classificata tra Malcantone e Agno, l’altro all’ultima squadra classificata del campionato. Nessuno spareggio tra le seconde di Terza lega.
- Tre retrocessioni in Terza lega nel caso in cui la vincente della Seconda lega non dovesse ottenere la promozione in Seconda interregionale: un posto destinato alla peggior classificata tra Malcantone e Agno, gli altri due all’ultima e alla penultima squadra classificata del campionato. Nessuno spareggio tra le seconde di Terza lega.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato e dopo spareggio (andata e ritorno 17/18 giugno e 24/25 giugno) con la vincente della Seconda lega del cantone Soletta.
- Tre retrocessioni in Terza lega: un posto destinato alla peggior classificata tra Malcantone e Agno, gli altri due all’ultima e alla penultima squadra classificata del campionato. Nessuno spareggio tra le seconde di Terza lega.
- Quattro retrocessioni in Terza lega nel caso in cui la vincente della Seconda lega non dovesse ottenere la promozione in Seconda interregionale: un posto destinato alla peggior classificata tra Malcantone e Agno, gli altri tre all’ultima, alla penultima e alla terzultima squadra classificata del campionato. Nessuno spareggio tra le seconde di Terza lega.