
Il Collina d’Oro vince ancora dominando. A farne le spese è a questo giro il malcapitato Brunnen
La 29a e penultima giornata della stagione agonistica 2023-2024 del Gruppo 3 di Seconda Lega Interregionale ha avuto interamente luogo nell’odierno pomeriggio di sabato 8 giugno
Ad anticipare di un paio d’ore i «cugini» ticinesi ci pensa il promosso Collina d’Oro, in campo tra le mura amiche con il Brunnen. Successivamente, in parallelo, scendono in campo il Locarno (in casa contro il Sursee), il Gambarogno-Contone (a Emmen) e l’Ascona (a Lucerna contro il Kickers).
FC COLLINA D’ORO vs FC BRUNNEN 6:1 (2:0)
Prima della partita, all’interno del rettangolo verde del Campo Campari di Gentilino avviene la premiazione alla squadra campionessa e promossa nella categoria superiore. A fare gli onori di casa è il Presidente Sergio Ermotti, il quale consegna ai giocatori le medaglie e la coppa di rito.
Per quanto concerne il duello, la prima frazione – a cui serve una mezz’ora circa per infiammarsi – termina con il doppio vantaggio a favore dei luganesi, a segno con una pregevole conclusione dalla distanza e con un colpo di testa che, prima di finire in fondo al sacco, «bacia» la base interna del montante. La ripresa è ancor più ricca di reti, dato che se ne registrano altre cinque, di cui quattro su sponda locale e una sola, quella della classica «bandiera», per gli svittesi. Da segnalare l’«hat-trick» del giovane esterno di centrocampo Lorenzo Rosa, formatosi nelle giovanili del Lugano e da febbraio dello scorso anno inserito nella rosa della compagine gialloblù.
SC EMMEN vs FC GAMBAROGNO-CONTONE 2:1 (1:0)
Imbattuti nell’anno solare 2024, i rossoneri affrontano un avversario reduce da tre risultati utili consecutivi. Ad aprire le marcature nel match dello Sportanlage Feldbreite è Ekber Hadžić alk trentacinquesimo. Servito in orizzontale da Nicholas König, il calciatore bianconero si libera con un dribbling di Christian Bianchi e, anticipando l’arrivo di Ruben Borga, calcia con la punta dai venticinque metri beffando un sorpreso Marko Rajkovačić.
Al minuto cinquantasei, lo stesso estremo difensore sopracenerino non è poi irreprensibile sulla girata dal limite di Florant Veseli, il cui mancino s’infila dopo un rimbalzo nell’angolino alla sinistra del #33. L’arrembaggio conclusivo dei ragazzi di mister Tazio Peschera porta al gol «della bandiera» siglato al secondo minuto di recupero da Giona Galfetti, il quale «spizza» di testa la sfera oltre Kevin Zemp a seguito del classico lungo lancio della «disperazione».
FC KICKERS LUZERN vs FC ASCONA 1:2 (1:1)
Poco dopo la mezz’ora, successivamente al vantaggio dei padroni di casa, i ragazzi guidati da mister Kazik Nicolò rimettono la contesa in parità. Un calcio d’angolo dalla destra offensiva di Sebastian Tirelli è preciso per David Stojanov, il quale effettua il cosiddetto «terzo tempo» andando a segno con colpo di testa che si spegne imparabilmente all’incrocio dei pali.
L’ultima apparizione stagionale nella categoria per i biancoblù si conclude con un secondo tempo in cui viene ribaltato il punteggio e conseguita la settima vittoria complessiva, il che permette loro di congedarsi dalle avversarie con il tredicesimo posto finale. L’Ascona è la prima squadra a terminare sotto la linea. Non avesse incontrato un inizio di campionato così difficoltoso (sette kappaò filati), ora saremmo sicuramente qui a parlare di ben altro…
FC LOCARNO vs FC SURSEE 2:2 (0:1)
Nonostante una sfida sotto controllo dal punto di vista del possesso palla e delle conclusioni complessive, le Bianche Casacche tornano negli spogliatoi in svantaggio di una rete, caduta nel primo quarto d’ora di gioco con l’unico tiro nello specchio a favore degli ospiti (uno è anche il numero dei tentativi biancoblù che inquadrano la porta nei quarantacinque minuti iniziali).
Al rientro dagli spogliatoi, i locali sfruttano la loro superiorità, ribaltando il risultato tra il quarantanovesimo e il settantesimo grazie a Ivan Facchin e Mirko Facchinetti. A sei giri d’orologio dalla chiusura delle ostilità, i confederati riescono a superare per la seconda volta Ulisse Pelloni, definendo la divisione della posta in palio.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 15 giugno 2024 alle ore 19:00 andrà in scena la 30a e ultima giornata della stagione agonistica del Gruppo 3 di Seconda Lega Interregionale. Mentre l’Ascona ha già chiuso il suo percorso, le altre saranno impegnate per terminarlo. Alle ore 13:00 il Collina d’Oro sarà ospite del Cham II sotto le volte dello Sportplatz Eizmoos, mentre alle ore 19:00 affronteranno i loro incontri il Locarno (allo Schoeller-Meyer Fussballplatz di Brunnen) e il Gambarogno-Contone (presso il Centro Sportivo Regionale di Magadino contro il Perlen-Buchrain).
La prima serata di mercoledì 12 giugno 2024 (calcio d’avvio previsto alle ore 20:30 sul sintetico luganese del Campo Campari di Gentilino) verrà nel frattempo sfruttata da Collina d’Oro e Gambarogno-Contone per conquistare il pass definitivo per il tabellone principale della prossima edizione di Helvetia Coppa Svizzera.