Nuovo allenatore per il Sant’Antonino che il prossimo anno sarà guidato da Erick Silva. Per Silva si tratta della prima esperienza sulla panchina di una squadra attivi dopo tanti anni di settore giovanile al Giubiasco, con cui nell’ultimo campionato ha ottenuto la promozione dagli allievi A2 agli A1
SANT’ANTONINO – Novità in panchina per il Sant’Antonino che nel prossimo campionato di Quinta lega (o forse di Quarta lega, se non dovessero esserci i numeri sufficienti per organizzare un girone unico di Quinta lega), sarà allenato da Erick Silva che nell’ultima stagione è stato alla guida degli allievi A2 del Giubiasco, con i quali ha chiuso il campionato primaverile al secondo posto (in compagnia del San Zeno ma davanti per fair play) ottenendo la promozione negli A1. Per Silva si tratta della prima esperienza con una squadra attivi dopo aver sempre allenato a livello giovanile nel Giubiasco (di cui gli ultimi quattro anni gli allievi A). Silva prenderà il posto di Loris Belossi che era stato chiamato dai rossoblù la scorsa estate (per sostituire Josip Golub) per cercare di riportare la squadra in Quarta lega, senza però riuscirci avendo terminato il campionato al 9° posto. Belossi il prossimo anno molto probabilmente allenerà nel settore giovanile del Locarno.
LE PRIME PAROLE DI MISTER SILVA
«Vorrei ringraziare molto il Giubiasco per questi 7 anni passati insieme come allenatore – ci ha raccontato Erick Silva – In particolar modo Pietro Minotti che mi è sempre stato vicino, e nell’ultimo anno anche suo fratello Giacomo Minotti che è stato di grande supporto. Oltre a loro, un grazie speciale anche al responsabile tecnico Michele Gigantelli, che come allenatore mi ha fatto crescere moltissimo, soprattutto in quest’ultima stagione. Devo dire che a livello giovanile, al Giubiasco, stanno davvero facendo un lavoro fantastico. Adesso per me si apre un nuovo capitolo e sono felicissimo di affrontarlo. Sono contento della chiamata del Sant’Antonino in cui con la prima squadra continuerò a lavorare con i giovani, perché il progetto è questo e sono molto felice di farne parte».
VERDETTI QUINTA LEGA (GRUPPO 2)
Campione gruppo 2 e promosso in Quarta lega: Preonzo.
Secondo classificato (promosso in Quarta lega): Aramaici Suryoye.
Terzo classificato (promosso in Quarta lega): Verzaschesi.
Quarto classificato (promosso in Quarta lega): Minusio.
Quinto classificato (promosso in Quarta lega): Bodio.
Sesto classificato (promosso in Quarta lega): Leventina.
Settimo classificato (promosso in Quarta lega): Chironico.
Ottavo classificato (ripescaggio in Quarta lega): Gorduno.
LA CLASSIFICA (QUINTA LEGA, GRUPPO 2)
Preonzo 43 pt (22), Aramaici Suryoye 43 (22), Verzaschesi 40 (22), Minusio 35 (22), Bodio 29 (22), Leventina 28 (22), Chironico 23 (22), Gorduno 21 (22), Sant’Antonino 20 (22), Pedemonte 18 (22), Aquila 10 (22). *Tra parentesi le partite disputate **Tegna ritirato
QUINTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Quarta lega delle due vincitrici, delle due seconde classificate, delle due terze classificate, delle due quarte classificate, delle due quinte classificate, delle due seste classificate e delle due settime classificate dei due gruppi.
- Promozione in Quarta lega della ottava classificata del gruppo 2. Nessuna promozione dell’ottava classificata del gruppo 2 nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale.
- Nessuna retrocessione.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Quarta lega delle due vincitrici, delle due seconde classificate, delle due terze classificate, delle due quarte classificate, delle due quinte classificate, delle due seste classificate e delle due settime classificate dei due gruppi. Promozione soltanto della settima classificata del gruppo 2 nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale.
- Nessuna retrocessione.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Quarta lega delle due vincitrici, delle due seconde classificate, delle due terze classificate, delle due quarte classificate, delle due quinte classificate, delle due seste classificate dei due gruppi.
- Promozione in Quarta lega della settima classificata del gruppo 2. Nessuna promozione della settima classificata del gruppo 2 nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale.
- Nessuna retrocessione.