Quarta Promozione: pubblicati i due gironi primaverili, rispettata (in parte) la vicinanza territoriale

scritto da Roberto Colombo
Paradiso 2

Paradiso 2

Nel Gruppo 1 la squadra da battere sembra essere il Paradiso 2, alle sue spalle Bioggio, Lema e Melide 2, possibile outsider il Novazzano. Nel Gruppo 2 favoriti Riviera e Riarena, poi attenzione al Sant’Antonino e alle due “fuori zona” Origlio Ponte Capriasca e Stella Capriasca

GIUBIASCO – Pubblicati dalla Federazione i due gironi di Quarta Promozione composti da 12 squadre ciascuno dai quali la prossima primavera usciranno i nomi delle quattro squadre – le prime due classificate di ciascun girone – che saranno promosse in Terza lega. Attenzione che se non dovesse esserci la retrocessione dalla Seconda interregionale di squadre ticinesi, allora ci sarebbe disponibile un posto in Terza lega da assegnare alla miglior terza classificata dei due gruppi. Nella composizione dei due gironi (gruppo 1 e gruppo 2) non si è potuto rispettar fedelmente il “principio” di vicinanza territoriale e quindi il Camorino di Bruno Perosa è stato inserito nel gruppo 1 del sottoceneri (nel quale dovrà ancora essere risolto il “pasticcio” Insubrica o Boglia Cadro qui l’articolo); mentre nel gruppo 2 del sopraceneri sono finite sia l’Origlio Ponte Capriasca di Tisat sia lo Stella Capriasca di Apollonio.

GRUPPO 1: Arosio, Arzo, Atletico Lugano, Bioggio, Boglia Cadro / Insubrica, Camorino, Lema, Melide 2, Novazzano 2, Paradiso 2, Pura, Savosa Massagno.

GRUPPO 2: Blenio, Claro, Gorduno, Leventina, Monte Carasso, Origlio Ponte Capriasca, Riarena, Riviera, Sant’Antonino, Someo, Stella Capriasca, Verzaschesi.


VERDETTI QUARTA LEGA – CAMPIONATI AUTUNNALI

GIRONI QUALIFICAZIONI, GRUPPO 1

Campione autunnale gruppo 1: Paradiso.

Qualificate ai gironi promozione: Paradiso (1° posto, bonus +3), Arosio (2° posto, +2), Melide (3° posto, +1), Arzo (4° posto), Novazzano (5° posto), Boglia Cadro (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Insubrica, Maroggia, Stabio, Campionese, Basso Ceresio.


GIRONI QUALIFICAZIONI, GRUPPO 2

Campione autunnale gruppo 2: Bioggio.

Qualificate ai gironi promozione: Bioggio (1° posto, bonus +3), Lema (2° posto, +2), Pura (3° posto, +1), Savosa Massagno (4° posto), Stella Capriasca (5° posto), Atletico Lugano (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Rapid Bironico, Canobbio, Villa Luganese, Rapid Lugano, Porza.


GIRONI QUALIFICAZIONI, GRUPPO 3

Campione autunnale gruppo 3: Riviera.

Qualificate ai gironi promozione: Riviera (1° posto, bonus +3), Origlio Ponte Capriasca (2° posto, bonus +2), Leventina (3° posto, bonus +1), Camorino (4° posto), Gorduno (5° posto), Claro (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Bodio, Preonzo, Drina Iragna, Aquila, Chironico.


GIRONI QUALIFICAZIONI, GRUPPO 4

Campione autunnale gruppo 4: Riarena.

Qualificate ai gironi promozione: Riarena (1° posto, bonus +3), Sant’Antonino (2° posto, +2), Verzaschesi (3° posto, +1), Blenio (4° posto), Monte Carasso (5° posto), Someo (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Tegna, Pedemonte, Brissago, Codeborgo, Aramaici Suryoye.


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?