Prime mosse di mercato per il Novazzano 2 che si stata rinforzando in vista del prossimo campionato promozione di Quarta lega, ma la filosofia non sembra essere cambiata: valorizzare i giovani per fare bene nel presente e guardare al futuro
NOVAZZANO – Prime novità di mercato invernale anche per il Novazzano 2 di Luca Cairoli che – ricordiamo – la prossima primavera giocherà il campionato promozione di Quarta lega, nonché tra le squadre che nella prima parte della stagione hanno riscosso il maggior numero di giudizi positivi. Sono due, per il momento, i nuovi arrivi di mercato: il centrocampista Arton Krasnici, classe 2000 proveniente dall’Arzo e che in passato ha vestito anche le maglie di Vacallo (Terza lega) e Insubrica (Terza lega); e il giovanissimo attaccante Matteo Pispico, classe 2005 (non ancora ventenne) alla sua prima esperienza con il calcio Svizzero. Nel suo percorso giovanile Pispico ha giocato nei Giovanissimi U14 regionali del Como per poi trasferirsi al Cittadella (squadra della città di Como) con cui ha giocato prima con gli Allievi U18 regionali (segnando 20 reti) e poi lo scorso anno con la Juniores U19 provinciale (2 reti).
La società inoltre ha comunicato che, oltre a Krasnici e Pispico, faranno parte della rosa del Novazzano 2 anche altri due giocatori entrambi provenienti dalla prima squadra (Seconda lega), vale a dire i due difensori Filippo Dassogno (2003) e Lorenzo Turchiano (2004), entrambi arrivati al Novazzano lo scorso gennaio provenienti dalle giovanili (allievi A) del Rancate. Dassogno con i neroverdi ha inoltre giocato anche in Terza lega.
MERCATO NOVAZZANO 2
Allenatore: Luca Cairoli (confermato).
ARRIVI: Arton Krasnici (centrocampista) Arzo, Matteo Pispico (attaccante) Cittadella ITA.
PARTENZE: nessuna.
VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 1)
Campione autunnale gruppo 1: Paradiso.
Qualificate ai gironi promozione: Paradiso (1° posto, bonus +3), Arosio (2° posto, +2), Melide (3° posto, +1), Arzo (4° posto), Novazzano (5° posto), Boglia Cadro (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Insubrica, Maroggia, Stabio, Campionese, Basso Ceresio.
QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI
I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:
1) Fase autunnale: girone di qualificazione
2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.
GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)
Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.
Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla 1ª classificata >>> 3 punti bonus; alla 2ª classificata >>> 2 punti bonus; alla 3ª classificata >>> 1 punto bonus.
GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite
GIRONE CLASSIC (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.