
Monte Carasso 2024/25
Primo rinforzo (ufficiale) di mercato per il Monte Carasso di mister Tastekin che ha tesserato l’esperto centrocampista Alberto Rodriguez Salamanca
MONTE CARASSO – Prima novità di mercato in entrata anche per il Monte Carasso di Düzgün Tastekin che, ricordiamo, debutterà in Quarta Promozione il prossimo 16 marzo contro l’Origlio Ponte Capriasca. Nei giorni scorsi i bianconeri hanno dato il benvenuto all’esperto centrocampista Alberto Rodriguez Salamanca, proveniente dal Minusio (Terza lega) nel quale si era trasferito la scorsa estate e con cui nella prima parte di questa stagione è sceso in campo 14 volte segnando 2 reti. Classe 1993, trentadue anni da compiere il prossimo 25 febbraio, Salamanca in passato ha anche giocato con Semine (Terza lega), Moderna (Terza lega), Gordola (Terza lega) e fuori dal Ticino con Lenzburg (Seconda interregionale) e Wohlen (Seconda interregionale) squadre di due cittadine del Canton Argovia.
In uscita invece, lo avevamo già scritto in questo articolo, è partito il difensore Valerio Staropoli che ha deciso di tornare a giocare per il Semine (Terza lega).
MERCATO MONTE CARASSO
Allenatore: Düzgün Tastekin (confermato).
ARRIVI: Alberto Rodriguez Salamanca (centrocampista) Minusio.
PARTENZE: Valerio Staropoli (difensore) Semine.
VERDETTI QUARTA LEGA – QUALIFICAZIONE (GRUPPO 4)
Campione autunnale gruppo 4: Riarena.
Qualificate ai gironi promozione: Riarena (1° posto, bonus +3), Sant’Antonino (2° posto, +2), Verzaschesi (3° posto, +1), Blenio (4° posto), Monte Carasso (5° posto), Someo (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Tegna, Pedemonte, Brissago, Codeborgo, Aramaici Suryoye.
QUARTA PROMOZIONE – REGOLAMENTO
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite