Quarta Promozione: mercato Camorino, cinque nuovi arrivi e quattro partenze

scritto da Roberto Colombo
Camorino Campos Neiva Rodrigo Cemtr 2024

Neiva Rodrigo Campos (Camorino)

Strappato all’Origlio Ponte Capriasca l’attaccante Simone Vitali. In arrivo anche Liloia, Neiva Campos, Amorin Borges e Sirianni

CAMORINO – Prime novità di mercato, sia in entrata che in uscita, per il Camorino di Bruno Perosa che la prossima primavera tenterà l’assalto alla Terza lega attraverso i campionati promozione. Il “colpo” è l’arrivo in giallonero del forte attaccante classe 2002 Simone Vitali, strappato all’Origlio Ponte Capriasca con cui Vitali nella prima parte della stagione ha segnato 15 reti (in dieci partite disputate). Altro “acquisto” molto interessante è quello dell’ex Ravecchia Christian Liloia, centrocampista esperto (classe 1995), ventinove anni compiuti scorso 11 dicembre, che in passato ha anche vestito la maglia dei Biaschesi (Seconda interregionale) oltre a quelle di Codeborgo e Riviera.

Sempre tra i nuovi arrivi verrà tesserato il giovane centrocampista classe 2006 Rodrigo Neiva Campos, che la scorsa estata era stato promosso in prima squadra dall’Arbedo (Seconda lega) dopo aver terminato il suo percorso giovanile nel raggruppamento GOAL. A centrocampo tornerà a giocare l’ex Claro Juan Andrés Amorin Borges (classe 2001), ed infine in difesa mister Perosa potrà contare anche su Davide Sirianni, classe 2000, ex Monte Carasso, che ricomincerà l’attività agonistica dopo un periodo di pausa. Per quello che riguarda invece le partenze, per ragioni legate al lavoro si fermerà il centrocampista Eduart Rrhamani, mentre per motivi personali anche Kerem Cem (centrocampista), Sasha Scirè (attaccante) e Antonino Randazzo (centrocampista) non faranno più parte della rosa del Camorino.


MERCATO CAMORINO

Allenatore: Bruno Perosa (confermato).

ARRIVI: Simone Vitali (attaccante) Origlio Ponte Capriasca, Christian Liloia (centrocampista) ex Ravecchia, Rodrigo Neiva Campos (centrocampista) Arbedo, Davide Sirianni (difensore) ripresa attività, Juan Andrés Amorin Borges (centrocampista) svincolato.

PARTENZE: Kerem Cem (centrocampista) svincolato, Sasha Scirè (attaccante) svincolato, Antonino Randazzo (centrocampista) svincolato, Eduart Rrhamani (centrocampista) svincolato.


VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 3)

Campione autunnale gruppo 3: Riviera.

Qualificate ai gironi promozione: Riviera (1° posto, bonus +3), Origlio Ponte Capriasca (2° posto, bonus +2), Leventina (3° posto, bonus +1), Camorino (4° posto), Gorduno (5° posto), Claro (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Bodio, Preonzo, Drina Iragna, Aquila, Chironico.


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Leggi anche questi...