Quarta Promozione: mercato Arzo, tre innesti per puntare più in alto

scritto da Roberto Colombo
Mattia Russbach (Arzo) 2024

Mattia Russbach (Arzo)

Rosa confermata con l’inserimento di tre nuovi giocatori. Mister Di Vincenzi: «Siamo già tornati al lavoro. L’obiettivo è migliorare il 4° posto dell’ultimo campionato”

ARZO – Dopo una buona prima parte di stagione, chiusa con il 4° posto nel gruppo 1 dei campionati qualificazione di Quarta lega, l’Arzo di Giuseppe Di Vincenzi dal prossimo marzo sarà impegnato nei campionati promozione e, come ci ha detto proprio l’allenatore rossonero, l’obiettivo sarà «provare a migliorare l’ultimo piazzamento». Per farlo società e allenatore hanno deciso di dare fiducia alla rosa di inizio anno, senza però rinunciare a quale piccolo ritocco come ufficializzato nei giorni scorsi.

USCITE ED ENTRATE

In uscita sono stati lasciati liberi sia il difensore Gabriele Bertoni (ex Stabio) che è stato svincolato sia il centrocampista Arton Krasnici (ex Insubrica e Vacallo) passato al Novazzano; in entrata invece è stato dato il benvenuto a tre nuovi giocatori: l’attaccante Devis Tettamanti (classe 1999), venticinque anni compiuti lo scorso 23 ottobre e recentemente separatosi dal Coldrerio (Terza lega) dove si era trasferito nell’estate 2022; l’esperto difensore Mattia Russbach (classe 1988), trentasei anni compiuti lo scorso 21 dicembre, lo scorso anno al Maroggia, mentre in precedenza giocatore di  Melide 2, Porza e Malcantone; ed infine il giovanissimo difensore Julian Valli (classe 2005), diciannove anni compiuti lo scorso 17 ottobre, tesserato con il Ligornetto ma mai sceso in campo nella prima parte di questa stagione (per lui solo alcune convocazioni in panchina).

PREPARAZIONE E PROGRAMMA AMICHEVOLI

L’Arzo è tornato al lavoro già dalla scorsa settimana, dal 2 gennaio con l’inizio della preparazione invernale in palestra, per riprendere l’attività anche sul campo a partire dal prossimo 3 febbraio. La prima amichevole (sabato 8 febbraio) sarà a Cornaredo contro il Breganzona, mentre a seguire sono già state programmate le sfide contro Vedeggio 2 (Cornaredo, venerdì 14), Morbio (Bulgarograsso, martedì 18), Gorduno (Gorduno, sabato 22), Chiasso (Arzo, mercoledì 26) ed infine Chiasso YLA (Chiasso, sabato 1 marzo). La prima partita ufficiale del 2025 sarà infine mercoledì 5 marzo: sedicesimi di finale di coppa Ticino contro il Coldrerio che i rossoneri giocheranno in casa al centro sportivo della Montagna di Arzo.


MERCATO ARZO

Allenatore: Giuseppe Di Vincenzi (confermato).

ARRIVI: Devis Tettamanti (attaccante) Coldrerio, Mattia Russbach (difensore) svincolato, Julian Valli (difensore) Ligornetto.

PARTENZE: Gabriele Bertoni (difensore) svincolato, Arton Krasnici (centrocampista) Novazzano 2.


VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 1)

Campione autunnale gruppo 1: Paradiso.

Qualificate ai gironi promozione: Paradiso (1° posto, bonus +3), Arosio (2° posto, +2), Melide (3° posto, +1), Arzo (4° posto), Novazzano (5° posto), Boglia Cadro (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Insubrica, Maroggia, Stabio, Campionese, Basso Ceresio.


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Commenta l'articolo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche questi...