Nuovo allenatore per il Claro che, dopo le dimissioni di mister Renzo Bordoli (in foto), ha scelto di affidare la propria panchina al debuttante Stefano Masotti. Insieme a lui ci sarà anche Patrick Citrini. Il presidente Portavecchia: «Scelti Stefano e Patrick per incrementare il lavoro con i giovani»
CLARO – Cambio in panchina per il Claro che – ricordiamo – la prossima primavera giocherà in Quarta Promozione grazie al 6° posto con il quale i rossoblù hanno chiuso il gruppo 3 dei campionati qualificazione un punto davanti al Bodio (7° classificato). Terminato il campionato mister Renzo Bordoli, alla guida del Claro dallo scorso gennaio, aveva informato la società che non avrebbe proseguito nel suo incarico, così nelle scorse settimane i rossoblù si sono guardati intorno per decidere la loro nuova guida tecnica: la scelta è ricaduta su Stefano Masotti, che al suo fianco nel ruolo di vice sarà aiutato da Patrick Citrini, entrambi ex giocatori dello stesso Claro. Masotti, che è alla sua prima esperienza da tecnico nel calcio attivi, nella prima parte della stagione ha allenato gli allievi A proprio del Claro (Team 2Ponti).
«Dopo un’attenta riflessine – ha detto il presidente del Claro Luca Portavecchia presentando i due nuovi allenatori – abbiamo deciso di affidare la squadra a Stefano (Masotti, ndr) e Patrick (Citrini, ndr) soprattutto per lo splendido lavoro che hanno fatto nei mesi scorsi nel nostro settore giovanile, e allo stesso tempo insieme a loro vorremo dare continuità proprio a questo progetto di crescita guardando ai giovani in ottica anche di prima squadra. Sono stati entrambi nostri giocatori, ma per problemi fisici hanno deciso entrambi di dire basta con il calcio giocato. Loro avevano voglia di provare a cimentarsi con una prima squadra – ha infine concluso Poravecchia – e noi avevamo la stessa identica voglia di affidarci a due tecnici giovani che però al tempo stesso conosco molto bene il calcio. Trovandoci d’accordo su tutto, la scelta non poteva che ricadere su loro due».
MERCATO CLARO
Allenatore: Stefano Masotti (nuovo).
ARRIVI: nessuno.
PARTENZE: nessuna.
VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 3)
Campione autunnale gruppo 3: Riviera.
Qualificate ai gironi promozione: Riviera (1° posto, bonus +3), Origlio Ponte Capriasca (2° posto, bonus +2), Leventina (3° posto, bonus +1), Camorino (4° posto), Gorduno (5° posto), Claro (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Bodio, Preonzo, Drina Iragna, Aquila, Chironico.
QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI
I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:
1) Fase autunnale: girone di qualificazione
2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.
GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)
Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.
Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla 1ª classificata >>> 3 punti bonus; alla 2ª classificata >>> 2 punti bonus; alla 3ª classificata >>> 1 punto bonus.
GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite
GIRONE CLASSIC (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.