
Luca Migliori (Riarena)
Quinta vittoria consecutiva per la capolista Riviera. Gentile + Ferrini: scontro diretto e secondo posto all’Origlio Ponte Capriasca. Migliori e De Oliveira show, il Riarena è tornato in corsa. Ancora bene lo Stella Capriasca: Tagliati e Campana ribaltano il Blenio. Verzaschesi da piani alti con Bruno e Schmiedeke
BELLINZONA – Nel weekend si è giocata la 5ª giornata del gruppo 2 di Quarta Promozione, vediamo com’è andata. Riviera (18 punti) senza rivali, la squadra di Lucas Oro ha inanellato la sua quinta vittoria consecutiva battendo 4-1 il Monte Carasso (6) di Tastekin e confermandosi così leader (incontrastato) del campionato. Dopo appena quindici minuti di gioco padroni di casa già in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Da Silva e Ferrari; al 42’ tris di Budakovic; in avvio di ripresa Monte Carasso in gol su rigore con Tommaso Morisoli; infine al 70’ definitivo 4-1 di Bledig.
Al secondo posto in solitaria, -6 dalla capolista Riviera, si è portato l’Origlio Ponte Capriasca (12) di Simone Tisat che ha vinto 2-0 lo scontro diretto con il Sant’Antonino (10) centrando il suo quarto risultato utile consecutivo (tre vittorie e un pareggio). I due gol che hanno deciso la partita sono stati realizzati da Salvatore Gentile e Ayrton Ferrini. Terzo risultato utile consecutivo invece per il Riarena (10) di Gennarino vittorioso 6-2 contro il Claro (3) di Masotti. Risultato mai in discussione con i granata che hanno chiuso il primo tempo avanti 4-1 grazie a una doppietta di De Oliveira e ai gol di Migliori e Jusufi, e non si sono fermati neppure nella ripresa realizzando altre due reti sempre con Luca Migliori (tripletta personale). Le due reti del Claro sono invece state segnate da Carvalho Mendes e Caramanica. Ancora un’ottima prestazione per lo Stella Capriasca (10) di Apollonio, terzo in classifica insieme a Sant’Antonino, Riarena e Verzaschesi: i biancorossi hanno piegato 2-1 la resistenza di un buon Blenio (4) – terza sconfitta consecutiva per la squadra di Jordanov – andando prima sotto di una rete (0-1 di Elia Masserini) e poi ribaltando il risultato con Stefano Tagliati e Giona Campana.
Dopo tre turni, e un solo punto raccolto, ritorno al successo per il Someo (7) di Francesco Fornera che ha battuto 3-1 il Gorduno (3) di Scarano: biancoblu a segno con capitan Alessio Randazzo, Igor Meschio e Diego Omini; nel Gorduno soddisfazione personale per Mattias Scarano. Infine, nell’unica partita giocata ieri pomeriggio, rotondo successo – il terzo in questo campionato – per i Verzaschesi (10) di D’Amario che grazie, ai gol di Jonathan Bruno e Justin Schmiedeke, hanno avuto la meglio 2-0 sul Leventina (2) di Marchio. Rossoblù in terza posizione, e in piena corsa per la promozione, insieme a Sant’Antonino, Riarena e Stella Capriasca.
RISULTATI E MARCATORI – 5ª GIORNATA (QUARTA PROMOZIONE 2)
Riviera – Monte Carasso 4-1 – Marcatori: Da Silva (R), Ferrari (R), Budakovic (R) e Bledig (R); Morisoli (M).
Riarena – Claro 6-2 – Marcatori: Migliori x3 (R), De Oliveira x2 (R) e Jusufi (R); Carvalho Mendes (C) e Caramanica (C).
Sant’Antonino – Origlio Ponte Capriasca 0-2 – Marcatori: Gentile (O) e Ferrini (O).
Stella Capriasca – Blenio 2-1 – Marcatori: Tagliati (S) e Campana (S); Masserini (B).
Gorduno – Someo 1-3 – Marcatori: Scarano (G); Randazzo (S), Meschio (S) e Omini (S).
Verzaschesi – Leventina 2-0 – Marcatori: Bruno (V) e Schmiedeke (V).
LA CLASSIFICA (QUARTA PROMOZIONE, GRUPPO 2)
Riviera 18 pt (5), Origlio Ponte Capriasca 12 (4), Riarena 10 (5), Sant’Antonino 10 (5), Verzaschesi 10 (5), Stella Capriasca 10 (5), Someo 7 (5), Monte Carasso 6 (5), Blenio 4 (5), Gorduno 3 (5), Claro 3 (5), Leventina 2 (4). *Tra parentesi le partite disputate
QUARTA PROMOZIONE – REGOLAMENTO
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite