
Walter Brunner (Monte Carasso)
Riviera impeccabile: 4 (vittorie) su 4 (partite) per la squadra di Oro saldamente al comando della classifica. Orelli gela il Sant’Antonino in pieno recupero mandando i rossoblù a -5 dalla vetta. Stoppato, nel recupero, anche l’Origlio di Tisat. Primo urrà Gorduno firmato Scarano-Barchitta. Il Monte Carasso si rialza, ma adesso serve continuità
BELLINZONA – Nel weekend si è giocata la 4ª giornata del gruppo 2 di Quarta Promozione, vediamo com’è andata. Tutto facile o quasi per il Riviera (15 unti) di Lucas Oro che ha sfornato un’altra grandissima prestazione andando a vincere 6-0 in casa del Blenio (4) di Jordanov, e rafforzando così il proprio primato. Riviera in gol due volte con Miroslav Durdevic e una con Alexandro Da Silva, Leonardo Bledig e Matteo Ferrari. Il sesto gol è invece stata un’autorete di Kevin Longoni.
Soltanto un pareggio invece per l’Origlio Ponte Capriasca (9) di Simone Tisat, bloccato sull’1-1 dal Riarena (7) di Gennarino che ha avuto il merito di crederci fino alla fine “salvandosi” al 92’ con un gol Lucas Catriel De Oliveira dopo che l’Origlio era riuscito a sbloccare il risultato portandosi sull’1-0 grazie a un calcio di rigore trasformato da Salvatore Gentile. Frenata anche per il Sant’Antonino (10) di Silva, raggiunto anch’esso (2-2) in pieno recupero da un caparbio Leventina (2): rossoblù in vantaggio dopo cinque minuti di gioco grazie a un calcio di rigore di Varricchio; al 22’ pareggio del Leventina sempre su calcio di rigore, trasformato da Canobbio; al 25’ nuovo vantaggio ospite con Luka Radisavljevic; infine, al 92’, gol beffa (per il Sant’Antonino) del definitivo segnato da Claudio Orelli.
Prima vittoria in questo campionato per il Gorduno (3) di Alessio Scarano che, dopo tre sconfitte consecutive, ha battuto 2-1 fuori casa il Claro (0) di Masotti, unica squadra del torneo a non aver ancora raccolto nemmeno un punto: le due reti che hanno deciso l’incontro sono state realizzate da capitan Alex Barchitta (47’) e Mattias Scarano (90’). In mezzo il momentaneo 1-1 di Andrea Masotti (69’). Secondo successo in campionato per il Monte Carasso (6) di Tastekin, tornato a festeggiare dopo due ko filati. I bianconeri hanno superato 4-1 i Verzaschesi (7) segnando con quattro giocatori diversi: Alex Mossi, Sinisa Bilandzija, Samuele Lavigna e Walter Brunner. Tra i Verzaschesi non tradisce mai Joel Galli, sua l’unica marcatura rossoblù.
Un punto a testa tra Someo (4) e Stella Capriasca (7) che hanno pareggiato 2-2, dopo aver “scampato” il pericolo che la partita non fosse giocata in quanto, come ci ha raccontato mister Fornera, «L’arbitro diceva che le righe del nostro campo erano storte, ma per fortuna sono intervenuti i nostri avversari che sportivamente hanno detto che secondo loro la partita poteva essere regolarmente disputata». Someo a segno con Mattia Quanchi e Giona Nicora; i due gol dello Stella sono invece stati realizzati da Elia Crivelli e Carlo Leidi.
RISULTATI E MARCATORI – 4ª GIORNATA (QUARTA PROMOZIONE 2)
Claro – Gorduno 1-2 – Marcatori: Masotti (C); Barchitta (G) e Scarano (G).
Monte Carasso – Verzaschesi 4-1 – Marcatori: Mossi (M), Bilandzija (M), Lavigna (M) e W.Brunner (M); Galli (V).
Leventina – Sant’Antonino 2-2 – Marcatori: Canobbio (L) e Orelli (L); Varricchio (S) e Radisavljevic (S).
Someo – Stella Capriasca 2-2 – Marcatori: Quanchi (So) e Nicora (So); Crivelli (Se) e Leidi (Se).
Blenio – Riviera 0-6 – Marcatori: Da Silva (R), Durdevic x2 (R), Bledig (R), Ferrari (R) e Longoni (B) aut..
Origlio Ponte Capriasca – Riarena 1-1 – Marcatori: Gentile (O); Catriel De Oliveira (R).
LA CLASSIFICA (QUARTA PROMOZIONE, GRUPPO 2)
Riviera 15 pt (4), Sant’Antonino 10 (4), Origlio Ponte Capriasca 9 (3), Stella Capriasca 7 (4), Verzaschesi 7 (4), Riarena 7 (4), Monte Carasso 6 (4), Blenio 4 (4), Someo 4 (4), Gorduno 3 (4), Leventina 2 (2), Claro 0 (3). *Tra parentesi le partite disputate
QUARTA PROMOZIONE – REGOLAMENTO
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite