Quarta Lega: proposta per una Quarta lega più attraente, spettacolare e coinvolgente…si può fare?

scritto da Roberto Colombo

Calcio Generico 96 Allenatori

La Quarta lega, così come strutturata oggi, ancora non convince a pieno. È per questo motivo che alcune società del calcio regionale hanno chiesto di cambiare: ecco, nel concreto, la loro proposta

LUGANO – La Quarta lega, così come strutturata oggi, non convince. Non convince oggi, così come probabilmente non convinceva l’anno scorso quando era stata introdotta: 44 squadre raggruppate in quattro gironi con nuovi meccanismi di promozione subordinati a due fasi ben distinte di gioco, quella autunnale (gironi di qualificazione) e quella primaverile (gironi promozione e Quarta Classic). Questa nuova formula, dopo un anno di prova, solleva ancora diverse perplessità nonostante le piccole modifiche introdotte recentemente (qui l’articolo). Perplessità che nei giorni scorsi sono state concretamente manifestate da alcune società del calcio regionale, che hanno inviato alla Federazione un vademecum in cui hanno illustrato, punto per punto, quale potrebbe essere una possibile soluzione per rendere i campionati di Quarta lega più attrattivi, spettacolari e coinvolgenti (per tutte le squadre della categoria). Vediamo qui di seguito i punti salienti di questa proposta:

• OBIETTIVI DELLA PROPOSTA: A) rendere più attrattivo e spettacolare la fase finale del campionato (con conseguenza di avere più pubblico nel periodo più mite dal punto di vista climatico con possibilità di creare momenti di convivialità; B) permettere a più squadre e più a lungo la possibilità di essere promossi in Terza lega (con conseguenza di avere meno dispersione di giocatori nel periodo invernale); C) giocare un numero di partite maggiore, compreso tra 21 e 25.

• STRUTTURA QUARTA LEGA: due gironi da 22 squadre ciascuno con partite di sola andata che comporterebbe, per ogni singola squadra, giocare 21 partite totali (tra settembre e maggio). La squadra classificata al 1° posto di ciascun girone è promossa in Terza lega. Mentre, per stabilire l’altra squadra promossa di ciascun girone, saranno giocheranno dei playoff ai quali accederanno le squadre classificate dal 2° al 9° posto della classifica di ciascun girone. I playoff saranno così strutturati: 2ª e 3ª classificata direttamente qualificate alle semifinali; 4ª e 5ª classificata direttamente qualificate al II turno nel quale la 4ª classificata affronterà la vincente della sfida tra 6ª vs 9ª classifica (I turno), mentre la 5ª classificata affronterà la vincente della sfida tra 7ª e 8ª classificata (I turno); giocheranno in casa le squadre meglio posizionate al termine della stagione regolare.

• CONSIDERAZIONI FINALI: i campionati così strutturati permetterebbero, nel mese di aprile, di avere circa 14 squadre per ogni girone ancora in lotta per un posto playoff (vale a dire ancora in corsa per la promozione). Allo stesso tempo anche le squadre meglio posizionate proverebbero fino alla fine della stagione a migliorare la propria classifica per ottenere un vantaggio (quello di giocare in casa) nei successivi playoff (fasi finali della categoria).

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?