Bekim Ahmeti: «Sono felicissimo della squadra e del ritorno di Cirikovic. Adesso dobbiamo crederci. Sul “caso” Insibrica-Paradiso credo che…»
MELIDE – Prima novità di mercato, in entrata, per il Melide 2 di Bekim Ahmeti che il prossimo marzo affronterà il campionato promozione di Quarta lega dopo il buonissimo 3° posto con cui ha chiuso il gruppo 1 degli ultimi campionati autunnali di qualificazione alle spalle di Paradiso e Arosio. Il primo rinforzo dei gialloblù è il centrocampista Damir Cirikovic che la scorsa estate aveva lasciato proprio il Melide per trasferirsi al Morbio (Seconda lega), con cui nella prima parte della stagione ha collezionato tre presenze. In passato Cirikovic è stato giocatore anche di Atletico Lugano, Ceresio e Porza (dopo le giovanili fatte nel Lugano e nel Team Ticino). «Sono molto contento che Cirikovic tornerà a giocare con noi – ha confessato mister Ahmeti – Secondo me è uno dei migliori centrocampisti della categoria e potrà darci un grosso aiuto nel prossimo campionato promozione. È stato giusto che provasse l’esperienza al Morbio, perché se lo meritava. Ha iniziato bene la stagione, poi però è stato frenato da qualche problemino fisico e dal lavoro. Conciliare l’impegno della Seconda lega con la propria vita lavorativa non è semplice. Detto questo, siamo proprio contenti di riaverlo con noi. Inoltre – ha poi aggiunto Ahmeti – stiamo lavorando per l’arrivo di altri due ragazzi. Non posso ancora fare i nomi, ma mi piacciono moltissimo e con loro la squadra farebbe un altro passo in avanti. Infine siamo sempre alla ricerca di un portiere, che completerebbe la rosa dandoci alternative in ogni reparto».
Oltre a Cirikovic, nel prossimo campionato promozione, il Melide potrà di nuovo contare anche sul difensore classe 1998 Milan Brajkovic che nella prima parte della stagione non è mai sceso in campo complice un infortunio. Brajkovic si era trasferito al Melide dall’estate del 2022 che lo aveva preso (insieme a Cirikovic) dall’Atletico Lugano. In passato è stato giocatore anche di Rapid Lugano, Gravesano Bedano e Porza.
SUL GIRONE PROMOZIONE
«Diversamente dallo scorso anno – ci ha poi detto mister Ahmeti rispondendo ad alcune nostre domande – siamo riusciti a qualificarci ai campionati promozione e lo abbiamo fatto bene: sono molto soddisfatto di come si sia espressa sin qui la squadra. Adesso che siamo in ballo proveremo a centrare il bersaglio grosso. Sarebbe sbagliato non provarci. Saranno importanti le prime quattro/cinque partite del ritorno. Se dovessimo partire con il piede giusto allora bisognerà crederci per davvero. La squadra da tenere d’occhio – ha continuato Ahmeti – è probabilmente il Paradiso, ma credo anche che tutte le altre squadre, ovvero quelle che si sono qualificate insieme a noi ai campionati promozione, ci siano riuscite perché sono molto bene organizzate, perché hanno valori importanti. Non credo perciò ci sia realmente una favorita assoluta per la vittoria finale o per il secondo posto che porteranno entrambi in Terza lega. Inoltre, non dimentichiamoci che ai campionati del prossimo marzo le squadre si presenteranno con una preparazione fatta bene, molto diversa da quella estiva che per l’80% è incompleta considerando le vacanze di agosto che causano l’assenza di molti ragazzi. Quindi credo che il valore delle squadre nella seconda parte della stagione sarà ancora più alto, e ancora più livellato perché tutte partiranno con una condizione migliore».
SUL “CASO” INSUBRICA-PARADISO
«Il mio punto di partenza – ha proseguito l’allenatore gialloblù – è che il calcio regionale sia prima di tutto un momento di ritrovo, di gioia e di voglia di giocare. Giocare e divertirsi devono essere gli stimoli che animano tutte le nostre squadre, quindi io prima di rinunciare a scendere in campo non ci penso una volta, ma cinquanta. Le vittorie a tavolino per me non dovrebbero esistere. Se per qualche ragione c’è il rischio che non si giochi una partita, allora devo provare a fare di tutto per trovare una soluzione: rinviarla più avanti, invertire il campo, trovare un compromesso. Premesso questo, sulla questione Insubrica-Paradiso, è vero, come si è espresso l’allenatore del Boglia Cadro, che la Federazione ha fatto un pasticcio: è stata presa una decisione in modo troppo frettoloso, si poteva aspettare e vedere, anche perché il tempo per recuperare quella partita c’era eccome. Invece si è voluto mettere subito un punto ed è stato sbagliato, creando un precedente. Io comunque sono dell’idea che la partita vada giocata, capisco al 100% la delusione del Boglia Cadro e forse il Paradiso poteva essere un pochino più flessibile (anche se però mi è parso di capire che lo sia stato), tuttavia come ho detto io giocherei sempre».
MERCATO MELIDE 2
Allenatore: Bekim Ahmeti (confermato).
ARRIVI: Damir Cirikovic (centrocampista) Morbio.
PARTENZE: nessuna.
VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 1)
Campione autunnale gruppo 1: Paradiso.
Qualificate ai gironi promozione: Paradiso (1° posto, bonus +3), Arosio (2° posto, +2), Melide (3° posto, +1), Arzo (4° posto), Novazzano (5° posto), Boglia Cadro (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Insubrica, Maroggia, Stabio, Campionese, Basso Ceresio.
QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI
I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:
1) Fase autunnale: girone di qualificazione
2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.
GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)
Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.
Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla 1ª classificata >>> 3 punti bonus; alla 2ª classificata >>> 2 punti bonus; alla 3ª classificata >>> 1 punto bonus.
GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite
GIRONE CLASSIC (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.