Quarta Lega: mercato Sant’Antonino, cinque arrivi importanti. Parla mister Silva

scritto da Roberto Colombo
sant antonino silva erick all 2023

Mister Erick Silva (Sant’Antonino)

Sant’Antonino nel girone promozione del sottoceneri? La rivelazione di mister Silva: «Mi sembra che saremo noi oppure il Camorino a giocare nel gruppo del sottoceneri. Da quello che ho capito dovrebbe esserci un sorteggio tra noi e loro»

SANT’ANTONINO – Dopo aver chiuso il girone qualificazione con un ottimo 2° posto che gli permetterà di iniziare il prossimo campionato promozione con un vantaggio di 2 punti bonus in classifica, il Sant’Antonino di Erick Silva non ha perso tempo, muovendosi in anticipo sul mercato per rinforzare la propria rosa ed essere ancora protagonista nella seconda parte della stagione.

Nei giorni scorsi i rossoblù hanno ufficializzato l’arrivo di cinque nuovi giocatori: dall’Arbedo (Seconda lega) è stato preso il difensore classe 2007 Mattia Seghezzi che lo scorso hanno ha terminato il settore giovanile nel Lugano YLA; sempre per la difesa sono arrivati anche sia l’esterno classe 2005 Sebastian Scaramella – nella prima parte della stagione in forza ai Carassesi dopo aver giocato la Youth League A con il Bellinzona YLA – sia l’esperto Marco Santoro, classe 1996 proveniente dal Pedemonte; per l’attacco invece il nome nuovo è quello del classe 2001 Pedro Carvalho Martins che nelle ultime stagioni ha indossato la maglia della Moderna dopo l’esperienza al Cadenazzo (Seconda lega) che lo aveva preso dagli allievi A del Sementina; infine per rinforzare il centrocampo è stato preso l’esterno Mattia Montesano, classe 1997, anche lui proveniente dal Pedemonte e che in passato aveva vestito le maglie di Semine e Codeborgo.

«Qui al Sant’Antonino si sta bene e la società non ci fa mancare nulla – ha dichiarato mister Silva presentando i nuovi arrivati – Sono molto contento di come la squadra abbia giocato nella prima parte della stagione. Dopo la partita persa male contro il Blenio, nella quale abbiamo avuto grosse difficoltà, la squadra ha reagito bene ed è cresciuta moltissimo ottenendo nelle successive 8 partite, 6 vittorie, 1 pareggio e 1 sola sconfitta. Ma, mettendo in secondo piano i risultati, quello in cui siamo stati davvero fantastici è stato il gruppo. Oltre a questo – ha proseguito l’allenatore del Sant’Antonino – vorrei anche fare tanti complimenti al Riarena che ha vinto con merito il nostro girone: sono davvero forti e hanno un allenatore con le idee chiare. Tornando a noi, ora ci aspetta una seconda parte di stagione difficile in cui però proveremo ancora a crescere perché non ci vogliamo fermare proprio adesso. Da quello che ho capito dalla Federazione – ha infine concluso Silva – probabilmente saremo noi oppure il Camorino che verremo inseriti nel campionato promozione del sottoceneri, credo che ci sarà un sorteggio. Però ripeto, qualunque sarà il nostro girone, proveremo a non fermarci cercando di migliorare partita dopo partita».


MERCATO SANT’ANTONINO

Allenatore: Erick Silva (confermato).

ARRIVI: Mattia Montesano (centrocampista) Pedemonte, Marco Santoro (difensore) Pedemonte, Mattia Seghezzi (difensore) Arbedo, Pedro Carvalho Martins (attaccante) Moderna, Sebastian Scaramella (difensore) Carassesi.

PARTENZE: Aleksandar Vasic (difensore) svincolato, Gabor Mazzucchelli (portiere) svincolato, Estefano Guarisco (portiere) fine attività.


VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 4)

Campione autunnale gruppo 4: Riarena.

Qualificate ai gironi promozione: Riarena (1° posto, bonus +3), Sant’Antonino (2° posto, +2), Verzaschesi (3° posto, +1), Blenio (4° posto), Monte Carasso (5° posto), Someo (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Tegna, Pedemonte, Brissago, Codeborgo, Aramaici Suryoye.


LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA 4)

Riarena 26 pt (10), Sant’Antonino 20 (10), Verzaschesi 19 (10), Blenio 19 (10), Monte Carasso 18 (10), Someo 18 (10), Tegna 17 (10), Pedemonte 9 (10), Brissago 7 (10), Codeborgo 1 (10), Aramaici Suryoye 1 (10). *Tra parentesi le partite disputate


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Leggi anche questi...