Quarta Lega: Maroggia affidato alla coppia Ciminella/Gardelli. Per il Pura c’è Zaccariotto

scritto da Roberto Colombo
Joffrey Ciminella (Maroggia) 2024

Joffrey Ciminella (Maroggia)

Il Maroggia, chiusa l’esperienza con Nardi, ha optato per la soluzione interna: in Quarta Classic la squadra sarà infatti allenata da Ciminella e Gardelli. Il Pura invece, per il dopo Pellegrino, ha richiamato in panchina Zaccariotto

MAROGGIA – Nuovi allenatori in Quarta lega per il Maroggia – pochi giorni fa separatosi da Santo Nardi – e per il Pura con mister Pellegrino che, come abbiamo già scritto, è salito in Terza lega sulla panchina dello Stabio. Alla guida del Maroggia, che il prossimo marzo ripartirà dalla Quarta Classic, saranno in due: Joffrey Ciminella, che in società ricopre anche il ruolo di direttore sportivo e che ha già allenato i gialloneri l’anno scorso insieme a Mairano, e Andrea Gardelli che invece nell’ultimo campionato qualificazione era secondo proprio di Nardi. A dare una mano nella gestione tecnica della squadra ci sarà poi sempre Sanel Sehic, che continuerà anche a giocare.

Per quello che riguarda invece la panchina del Pura, che dal prossimo marzo inseguirà invece la Terza lega disputando il girone sottocenerino di Quarta Promozione, alla guida della squadra è stato richiamato Francesco Zaccariotto che ha iniziato la sua carriera di allenatore (stagione 2018/19) proprio con i gialloneri allenandoli fino all’estate del 2023 quando è passato al Cademario (Terza lega) alla cui guida è rimasto sino allo scorso maggio. Quest’anno Zaccariotto era senza squadra.


VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 1)

Campione autunnale gruppo 1: Paradiso.

Qualificate ai gironi promozione: Paradiso (1° posto, bonus +3), Arosio (2° posto, +2), Melide (3° posto, +1), Arzo (4° posto), Novazzano (5° posto), Boglia Cadro (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Insubrica, MAROGGIA, Stabio, Campionese, Basso Ceresio.


VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 2)

Campione autunnale gruppo 2: Bioggio.

Qualificate ai gironi promozione: Bioggio (1° posto, bonus +3), Lema (2° posto, +2), PURA (3° posto, +1), Savosa Massagno (4° posto), Stella Capriasca (5° posto), Atletico Lugano (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Rapid Bironico, Canobbio, Villa Luganese, Rapid Lugano, Porza.


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Leggi anche questi...