Quarta Lega 4, sintesi 3ª giornata: Monte Carasso e Someo si annullano. Bene Brissago e Pedemonte

scritto da Roberto Colombo
Gianluca Mazzotta (Pedemonte)

Gianluca Mazzotta (Pedemonte)

Protopapa illude il Monte Carasso, poi Omini ricorda ai bianconeri che sarà battaglia fio alla fine. Notari e Gallizia avvicinano il Blenio alla vetta. Tedesco, Franceschi, Rieder e Gjorgjev esaltano il Brissago, al Codeborgo non bastano Matiek e Pongelli. Il Pedemonte c’è: Selmani, Mantia e Ettorre firmano la prima vittoria biancorossa

BELLINZONA – Nel weekend si è giocata la 3ª giornata del gruppo 4 di Quarta Lega, vediamo com’è andata: senza vinti né vincitori il big match tra il Monte Carasso (7) di Tastekin ed il Someo (5) di Fornera che si sono divisi la posta in palio – un punto a testa – pareggiando 1-1. Nei primi minuti di gioco (11’) Monte Carasso avanti con Alessandro Protopapa, poi quasi allo scadere (87’) pareggio e definitivo 1-1 di Diego Omini.

Un punto a testa anche tra il Sant’Antonino (4) di Silva ed il Tegna (5) di Arcuri che hanno impattato 2-2: padroni di casa avanti due volte prima con Jeremy Ferrara (1-0) e poi con Simone Lombardo (2-1), ma i rossoblù non fanno i conti con Dario Mladjenovic (Tegna), autore prima del momentaneo 1-1 e poi del definitivo 2-2 arrivato quasi allo scadere. Largo successo casalingo per il Brissago (4) di Schlosser che ha battuto 4-2 il Codeborgo (0) di Bove, quest’ultimo alla sua terza sconfitta consecutiva anche se i biancoverdi hanno mostrato qualche piccolo segnale di ripresa. Brissago subito in gol con Tedesco, poi in rapida successione raddoppio di Franceschi e 3-0 di Rieder; al 69’ e al 71’ reazione Codeborgo con i gol di Matiek e Pongelli, ma è solo un’illusione perché all’83’ Dario Gjorgjev fa calare il sipario sull’incontro realizzando il definitivo 4-2.

Primo successo in campionato per il Pedemonte (3) di Mazzotta, vittorioso 3-1 contro gli Aramaici Suryoye (0) di Akai ancora lontani dalla migliore condizione: a fine primo tempo biancorossi avanti 2-0 grazie alle reti di Selmani e Mantia; nella ripresa definitivo 3-1 frutto di due calci di rigore, al 70’ quello del Pedemonte trasformato da Ettorre e all’89’ quello messo a segno da Miguel Carvalho per gli Aramaici. Infine, seconda vittoria in campionato per il Blenio (6) di Jordanov portatosi ad una sola lunghezza dalla capolista Monte Carasso grazie al 2-1 esterno contro i Verzaschesi (3), quest’ultimi momentaneamente affidati al vice allenatore Adriano D’Amario dopo le dimissioni della scorsa settimana (per motivi personali) di mister Lazzaro Di Corato. I due gol vittoria del Blenio sono stati segnati da Notari e Gallizia; per i Verzaschesi a segno Galli.


RISULTATI E MARCATORI – 3ª GIORNATA (QUARTA LEGA 4)

Brissago – Codeborgo 4-2 – Marcatori: Tedesco (B), Franceschi (B), Rieder (B) e Gjorgjev (B); Matiek (C) e Pongelli (C).

Pedemonte – Aramaici Suryoye 3-1 – Marcatori: Selmani (P), Mantia (P) e Ettorre (P); Carvalho (A).

Monte Carasso – Someo 1-1 – Marcatori: Protopapa (M); Omini (S).

Sant’Antonino – Tegna 2-2 – Marcatori: Ferrara (S) e Lombardo (S); Mladjenovic x2 (T).

Verzaschesi – Blenio 1-2 – Marcatori: Galli (V); Notari (B) e Gallizia (B).


LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA 4)

Monte Carasso 7 pt (3), Blenio 6 (3), Someo 5 (3), Tegna 5 (3), Sant’Antonino 4 (2), Riarena 4 (2), Brissago 4 (3), Pedemonte 3 (2), Verzaschesi 3 (3), Aramaici Suryoye 0 (3), Codeborgo 0 (3). *Tra parentesi le partite disputate


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione si creeranno due gironi PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) e due gironi CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre)

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione;

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.