Quarta Lega 4: Aramaici Suryoye, mister Antonio Akai ha fatto un passo indietro

scritto da Roberto Colombo
aramaici akai antonio all 2022

Mister Antonio Akai (Aramaici Suryoye)

Mister Antonio Akai non guiderà i giallorossi nella seconda parte della stagione. Il direttore sportivo degli Aramaici Matay Hobil: «Non abbiamo ancora un sostituto, stiamo battendo più piste»

LOCARNO – Dopo una prima metà di stagione molto complicata, chiusa all’ultimo posto (con un solo raccolto) del gruppo 4 del campionato qualificazione di Quarta lega, mister Antonio Akai degli Aramaici Suryoye ha deciso di fare un passo indietro lasciando libera la panchina dei giallorossi. «Si lo confermo – ci ha confessato lo stesso Akai – ho preso questa decisione perché in questo momento allenare è un impegno che non posso portare avanti. Ero tornato agli Aramaici la scorsa estate per dare una mano perché c’era bisogno, ma le cose non hanno funzionato come speravo. Appena sistemerò un paio di cose e sarò più tranquillo probabilmente ci risentiremo, perché allenare mi piace ancora». La società per il momento non ha ancora trovato un sostituto, ma i lavori per trovare una nuova guida tecnica sono in corso come ci ha confermato Matay Hobil, direttore sportivo degli stessi Aramaici: «Ancora non abbiamo un nome definitivo. Stiamo valutando più piste. Appena avremo un nome sicuro lo comunicheremo».


 

VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 4)

Campione autunnale gruppo 4: Riarena.

Qualificate ai gironi promozione: Riarena (1° posto, bonus +3), Sant’Antonino (2° posto, +2), Verzaschesi (3° posto, +1), Blenio (4° posto), Monte Carasso (5° posto), Someo (6° posto).

“Retrocesse” in Quarta Classic: Tegna, Pedemonte, Brissago, Codeborgo, Aramaici Suryoye.


 

LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA 4)

Riarena 26 pt (10), Sant’Antonino 20 (10), Verzaschesi 19 (10), Blenio 19 (10), Monte Carasso 18 (10), Someo 18 (10), Tegna 17 (10), Pedemonte 9 (10), Brissago 7 (10), Codeborgo 1 (10), Aramaici Suryoye 1 (10). *Tra parentesi le partite disputate


 

QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

 

Leggi anche questi...