Quarta Lega 2, verso la 6ª giornata: Pura e Atletico Lugano per il riscatto. Lema l’unico pericolo è nella testa

scritto da Roberto Colombo
Blerton Ahmeti (Bioggio) 2024

Blerton Ahmeti (Bioggio)

Il pronostico della 6ª giornata: Pura-Canobbio 1, Atletico Lugano-Rapid Bironico 1, Porza-Lema 2, Savosa Massagno-Bioggio X, Rapid Lugano-Stella Capriasca 2. Riposa: Villa Luganes

LUGANO – Il programma della 6ª giornata del gruppo 2 di Quarta lega. Domani sera alle 18.30 al campo Biée di Pura il turno si aprirà con il Pura (7 punti) di Pellegrino – sabato scorso sconfitto per la prima volta in questa stagione – che ospiterà il Canobbio (4) di Gianella reduce invece da due sconfitte consecutive nella quali però i gialloneri hanno sempre dimostrato di lottare alla pari contro il proprio avversario. Sempre domani ma alle 19.30, allo stadio Cornaredo di Lugano, in campo l’Atletico Lugano (8) di Rodrigues che, proprio come il Pura, lo scorso weekend ha incassato la sua prima sconfitta stagionale, che dovrà vedersela contro un Rapid Bironico (6) viceversa galvanizzato per essere tornato (sabato) al successo dopo i due ko contro Lema e Villa Luganese.

Domenica alle 14.30 la capolista Lema (12) andrà a fare visita a un Porza (1) che sulla carta non sembra possa rallentarne la corsa solitaria in cima alla classifica, a patto però che i giallorossi non sottovalutino l’avversario. Alle 14.45 sfida non semplice per il Bioggio (9) di Martins che, dopo tre vittorie consecutive, cercherà conferme sul difficile campo del Savosa Massagno (8) di Rivera. Infine sempre domenica, alle 15 al campo Maglio di Canobbio, lo Stella Capriasca (8) di Apollonio incontrerà a un Rapid Lugano (0) che non ha iniziato bene la stagione e che, rispetto all’anno scorso, sta incontrando maggiori difficoltà come testimoniano gli zero punti in classifica in quattro partite sin qui disputate.


PROGRAMMA 6ª GIORNATA

Sabato 12 ottobre

18:30 Pura – Canobbio (campo Biée, Pura)

19:30 Atletico Lugano – Rapid Bironico (stadio Comunale Cornaredo, Lugano)

Domenica 13 ottobre

14:30 Porza – Lema (campo Tavesio, Porza/Comano)

14:45 Savosa Massagno – Bioggio (campo Valgersa, Savosa)

15:00 Rapid Lugano – Stella Capriasca (campo Maglio, Canobbio)


LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA, GRUPPO 2)

Lema 12 pt (4), Bioggio 9 (4), Stella Capriasca 8 (5), Atletico Lugano 8 (5), Savosa Massagno 8 (5), Pura 7 (4), Villa Luganese 7 (5), Rapid Bironico 6 (4), Canobbio 4 (5), Porza 1 (5), Rapid Lugano 0 (4). *Tra parentesi le partite disputate


QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI

I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:

1) Fase autunnale: girone di qualificazione

2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.

GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)

Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.

Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla classificata >>> 3 punti bonus; alla classificata >>> 2 punti bonus; alla classificata >>> 1 punto bonus.

GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione;

GIRONE CLASSIC (fase primaverile)

Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.


 

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.