
Mister Cristian Pellegrino (Pura)
Reazione veemente di Pura e Atletico Lugano che hanno subito rimesso le cose in chiaro: nel Pura bene Moriggia, per l’Atletico scatenato Ryzhko. Croce mette il Bioggio davanti a tutti. Stella Capriasca senza fronzoli: Clementi (doppietta) e De Oliveira tengono i biancorossi tra le grandi del girone
LUGANO – Nel weekend si è giocata la 6ª giornata del gruppo 2 di Quarta Lega, vediamo com’è andata: immediato riscatto sia per il Pura (10 punti) di Pellegrino che per l’Atletico Lugano (11) di Rodrigues che, entrambe sconfitte lo scorso weekend per la prima volta quest’anno, hanno reagito con forza e rabbia vincendo entrambe 5-0 le rispettivamente sfide di sabato contro Canobbio (4) e Rapid Bironico (6). Pura trascinato da una doppietta di Sean Moriggia in gol alla mezz’ora del primo tempo e in avvio di ripresa, e dai gol di capitan Adreani, Nicholas Lombardo e Giovanni Foresta (su punizione); nell’Atletico Lugano scatenato Filipp Ryzhko, autore di una tripletta, mentre le restanti due reti biancoblu sono state realizzate da Nelson Carrasco e Badreddine Serbouti.
Larga affermazione esterna per lo Stella Capriasca (11) di Apollonio al suo quinto risultato utile consecutivo (tre vittorie e due pareggi): i biancorossi, grazie a una doppietta di Enea Clementi e un gol di Jefferson Trabach De Oliveira, hanno battuto 3-0 il fanalino di cosa Rapid Lugano (0) raggiungendo al 3° posto della classifica l’Atletico Lugano. Primo posto in classifica invece per il Bioggio (12) di Martins che, grazie alla vittoria di misura 1-0 sul difficile campo del Savosa Massagno (8), ha raggiunto al comando della graduatoria il Lema (12) di Pagnamenta costretto a rinviare la sfida contro il Porza (1) per impraticabilità del campo. MVP di Savosa Massagno-Bioggio un affamato Davide Croce, suo infatti il gol (di testa) che ha deciso l’incontro dopo che lo stesso Croce (sempre di testa) aveva colpito anche una traversa.
RISULTATI E MARCATORI – 6ª GIORNATA (QUARTA LEGA 2)
Pura – Canobbio 5-0 – Marcatori: Moriggia x2 (P), Adreani (P), Lombardo (P) e Foresta (P).
Atletico Lugano – Rapid Bironico 5-0 – Marcatori: Ryzhko x3 (A), Carrasco (A) e Serbouti (A).
Savosa Massagno – Bioggio 0-1 – Marcatore: Croce (B).
Rapid Lugano – Stella Capriasca 0-3 – Marcatori: Trabach De Oliveira (S) e Clementi x2 (S).
Porza – Lema RINVIATA – Partita rinviata a data da destinarsi per impraticabilità del campo.
LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA 2)
Lema 12 pt (4), Bioggio 12 (5), Stella Capriasca 11 (6), Atletico Lugano 11 (6), Pura 10 (5), Savosa Massagno 8 (6), Villa Luganese 7 (5), Rapid Bironico 6 (5), Canobbio 4 (6), Porza 1 (5), Rapid Lugano 0 (5). *Tra parentesi le partite disputate
QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI
I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:
1) Fase autunnale: girone di qualificazione
2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.
GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)
Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.
Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla 1ª classificata >>> 3 punti bonus; alla 2ª classificata >>> 2 punti bonus; alla 3ª classificata >>> 1 punto bonus.
GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione;
GIRONE CLASSIC (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.