
Mister Barlotti: «Noi bravi a venir fuori da una situazione che stava iniziando ad innervosirci. Canobbio buonissima squadra che sono certo dirà la sua in questo campionato»
CADEMPINO – Non si ferma più il Vedeggio (15 punti) di Giuseppe Barlotti che ieri sera, nel recupero della 5ª giornata del gruppo 1 di Quarta lega, ha superato con un rotondo 2-0 il Canobbio (3) di Gianinazzi, dopo una partita spigolosa, in cui l’arbitro ha dovuto estrarre ben 11 cartellini gialli, decisa nella ripresa dalle reti di Alessandro Sergio (51’) e Marco Castelnuovo (67’). Grazie ai tre punti conquistati i blaugrana hanno allungato al primo posto portandosi a +4 dal Lema secondo in classifica; viceversa al Canobbio – una vittoria e quattro sconfitte nelle prime cinque gare della stagione – serve una pronta inversione di marcia per non ritrovarsi con l’acqua alla gola.
I COMMENTI DEI PROTAGONISTI
Giuseppe Barlotti (allenatore del Vedeggio): «Sono contento in particolare del secondo tempo, in cui abbiamo saputo prendere in mano la situazione e sbloccare la partita, ritrovando maggiore tranquillità e qualità. Onore comunque al Canobbio, avversario duro, leale, che penso avrà tanto da dire in questo campionato nonostante adesso i risultati non gli diano ragione». Paolo Stasolla (giocatore e presidente Canobbio): «Peccato perché abbiamo subito entrambi le reti nella ripresa dopo una prima parte di gara in cui ci siamo espressi meglio. Abbiamo giocato una buona partita. Anche la ripresa è stata comunque molto combattuta».
RISULTATI 5ª GIORNATA – QUARTA LEGA (GRUPPO 1)
Vedeggio – Canobbio 2-0
Lema – Arzo 4-3
Riva – Rapid Lugano 3-3
Savosa Massagno – Pura 2-1
Bioggio – Stella Capriasca 5-1
Melide – Rancate 3-1
LA CLASSIFICA (QUARTA LEGA, GRUPPO 1)
Vedeggio 15 pt (5), Lema 11 (5), Savosa Massagno 9 (5), Bioggio 9 (5), Riva 8 (5), Arzo 7 (5), Melide 7 (5), Pura 6 (5), Rancate 5 (5), Canobbio 3 (5), Stella Capriasca 2 (5), Rapid Lugano 1 (5).
REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
CASO 1 – Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Terza lega delle due vincitrici e delle due seconde classificate dei due gruppi.
- Promozione in Terza lega della miglior terza classificata dei due gruppi in base ai seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite. Nessuna promozione della miglior terza classificata nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale.
- Quattro retrocessioni in Quinta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 2 – Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Terza lega delle due vincitrici e delle due seconde classificate dei due gruppi. Nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale, la promozione sarà solo della miglior seconda classificata in base ai seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite.
- Quattro retrocessioni in Quinta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
CASO 3 – Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:
- Promozione in Terza lega delle due vincitrici dei due gruppi.
- Promozione in Terza lega della miglior seconda classificata dei due gruppi in base ai seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite. Nessuna promozione della miglior seconda classificata nel caso in cui la vincente della Seconda lega non ottenga la promozione in Seconda interregionale.
- Quattro retrocessioni in Quinta lega: ultima e penultima squadra classificata dei due gruppi.
1 commento
Siamo una squadra fortissima complimenti
I commenti sono chiusi