Stagione sin qui complicata quella del Porza che nei giorni scorsi ha deciso di cambiare allenatore: nel prossimo campionato di Quarta Classic i biancoverdi non saranno più allenati da Niki Pissoglio, al suo posto ci sarà Gaudenz Beretta
PORZA – Cambio di allenatore per il Porza che la prossima primavera ripartirà dalla Quarta Classic dopo aver chiuso il gruppo 2 dei campionati autunnali di qualificazione di Quarta lega all’ultimo posto della classifica. Una prima parte di stagione che probabilmente non ha soddisfatto la dirigenza biancoverde che infatti, nei giorni scorsi, ha deciso di separarsi da mister Niki Pissoglio (ex di Canobbio e Gravesano Bedano arrivato al Porza nell’estate 2023) affidando la squadra – sembra fino a fine stagione – all’esordiente Gaudenz Beretta, storico capitano proprio del Porza che negli ultimi mesi non è potuto scendere in campo a causa di un infortunio, che lo terrà fermo ai box ancora per un po’ di tempo. Capitano della squadra sarà Mauro Morsanti che al Porza ricopre anche l’incarico di direttore sportivo, mentre vice capitano sarà Thomas Valoti.
VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 2)
Campione autunnale gruppo 2: Bioggio.
Qualificate ai gironi promozione: Bioggio (1° posto, bonus +3), Lema (2° posto, +2), Pura (3° posto, +1), Savosa Massagno (4° posto), Stella Capriasca (5° posto), Atletico Lugano (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Rapid Bironico, Canobbio, Villa Luganese, Rapid Lugano, Porza.
QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI
I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:
1) Fase autunnale: girone di qualificazione
2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.
GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)
Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.
Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla 1ª classificata >>> 3 punti bonus; alla 2ª classificata >>> 2 punti bonus; alla 3ª classificata >>> 1 punto bonus.
GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite
GIRONE CLASSIC (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.