
Mauro Morsanti (Porza)
Tante novità sia in entrata che in uscita, capitan Morsanti: «Non abbiamo più scuse. L’obbiettivo sono le finali di categoria»
PORZA – Tante novità in casa Porza in vista del prossimo campionato di Quarta Classic a cominciare, come già vi avevamo raccontato in questo articolo, dal nuovo allenatore Gaudenz Beretta. Ma non solo. Sì perché durante questa pausa invernale i biancoverdi sino sono mossi tanto anche sul mercato per provare a rialzare la testa dopo una prima metà di stagione non positiva come ci ha confessato il direttore sportivo e capitano della squadra Mauro Morsanti: «Dopo i cambiamenti che sono stati fatti in queste settimane noi giocatori non abbiamo più scuse. Ci siamo mossi per cercare di creare un ambiente ancora più bello e con la volontà è tornare a essere una realtà che possa attrarre un numero sempre maggiore di ragazzi. L’obiettivo per la prossima Quarta Classic è fare un campionato di vertice, dobbiamo arrivare in una delle prime due posizioni».
Sono sei, per il momento, i nuovi giocatori tesserati dal club che faranno parte della nuovo Porza targato Beretta. Si tratta del difensore Daniel Agustoni, cresciuto nelle giovanili del Taverne ed ex del Tresa; dei centrocampisti Gabriel Menghini (dall’Origlio Ponte Capriasca), Stefan Paunovic (dallo Stella Capriasca) e Luca Picciau (dal Pura); ed infine degli attaccanti Lorenzo Muto (dallo Stella Capriacsa) e Mattia Stefanizzi, anche lui un ex Stella Capriasca ma che lo scorso anno è stato lontano dai campi da gioco. Inoltre, sempre tra le novità, altre due buone notizie sono il rientro e pieno recupero dei due difensori Mette Sare e Samuele Di Chiara con il primo che ha terminato il servizio militare ed il secondo che ha recuperato al 100% da un infortunio che lo ha costretto a fermarsi nei mesi scorsi.
In uscita invece la società ha comunicato che non faranno più parte della rosa il difensore Emanuele Cioccariello (fine attività); i centrocampisti Brian Lemos (Al Villa Luganese), Giuseppe Stirparo (passato al Vedeggio 2), Bruno Stirparo (all’Origlio Ponte Capriasca); e gli attaccanti Edoardo Ferri (svincolato), Bryan Beffa (al Villa Luganese) e Michele D’Agliano (al Rapid Lugano 2)
MERCATO PORZA
Allenatore: Gaudenz Beretta (nuovo).
ARRIVI: Gabriel Menghini (centrocampista) Origlio Ponte Capriasca, Lorenzo Muto (attaccante) Stella Capriasca, Stefan Paunovic (attaccante) Stella Capriasca, Daniel Agustoni (difensore) svincolato, Luca Picciau (centrocampista) Pura, Mattia Stefanizzi (attaccante) svincolato.
PARTENZE: Giuseppe Stirparo (centrocampista) Vedeggio 2, Bruno Stirparo (difensore) Origlio Ponte Capriasca, Brian Lemos (centrocampista) Villa Luganese, Bryan Beffa (attaccante) Villa Luganese, Michele D’Agliano (attaccante) Rapid Lugano 2, Edoardo Ferri (attaccante) svincolato, Emanuele Cioccariello (difensore) fine attività.
VERDETTI QUARTA LEGA (GRUPPO 2)
Campione autunnale gruppo 2: Bioggio.
Qualificate ai gironi promozione: Bioggio (1° posto, bonus +3), Lema (2° posto, +2), Pura (3° posto, +1), Savosa Massagno (4° posto), Stella Capriasca (5° posto), Atletico Lugano (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Rapid Bironico, Canobbio, Villa Luganese, Rapid Lugano, Porza.
QUARTA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI
I campionati di Quarta Lega si svolgeranno in due differenti fasi, quella autunnale e primaverile:
1) Fase autunnale: girone di qualificazione
2) Fase primaverile: dopo l’annullamento di tutti i punteggi classifica del girone di qualificazione verranno applicati dei PUNTI BONUS e si creeranno sia DUE GIRONI PROMOZIONE (gare di sola andata con 2 gruppi da 12 squadre) sia DUE GIRONI CLASSIC (gare di sola andata con 2 gruppi da 10 squadre). Alle squadre di Quarta Classic non verranno attribuiti punti bonus.
GIRONI DI QUALIFICAZIONE (fase autunnale)
Gare di sola andata con 4 gruppi formati da 11 squadre con determinazione di una classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate.
Le prime tre squadre classificate di ogni singolo girone qualificazione autunnale avranno diritto ai PUNTI BONUS che si porteranno in dote nel girone promozione primaverile: alla 1ª classificata >>> 3 punti bonus; alla 2ª classificata >>> 2 punti bonus; alla 3ª classificata >>> 1 punto bonus.
GIRONE PROMOZIONE (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le prime sei classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale di qualificazione; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; promozione in Terza Lega delle prime due e delle due seconde classificate di ciascun gruppo di Quarta Lega Promozione. Inoltre, nel caso in cui nessuna squadra ticinese retroceda dalla Seconda interregionale: promozione della miglior terza classificata (dei due gruppi di Quarta Promozione) secondo i seguenti criteri: 1) Miglior coefficiente tra i punti acquisiti e le gare disputate; 2) Miglior coefficiente classifica fair play; 3) Miglior coefficiente tra le reti segnate e le reti subite
GIRONE CLASSIC (fase primaverile)
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.