
Drina Iragna 2024/25
Nei giorni scorsi il Drina Iragna ha dato il benvenuto all’esperto Darko Lazic e al giovane Stefan Tomic. I rossoblù esordiranno in Quarta Classic il prossimo 23 marzo contro l’Aquila, il presidente Milomir: «Vogliamo provare a vincere il campionato. Sono arrivati solo giocatori di qualità»
BELLINZONA – Dopo il centrocampista Jonathan Fernandes (qui l’articolo), altri due rinforzi di mercato per il Drina Iragna che nei giorni scorsi ha ufficializzato gli arrivi sia dell’esperto centrocampista Darko Lazic sia del giovane difensore Stefan Tomic. Classe 1991, trentaquattro anni da compiere il prossimo 10 aprile, in passato Lazic ha già vestito la maglia del Drina Iragna (Quarta lega), mentre nelle ultime stagioni è stato giocatore dei Biaschesi (Terza lega) che lo avevano preso dalla Moderna con cui Lazic ha giocato in tre categorie differenti (Quinta, Quarta e Terza lega). Giovanissimo invece il difensore Stefan Tomic, classe 2007, diciotto anni da compiere il prossimo 17 aprile, al suo debutto nel calcio attivi dopo aver terminato il settore giovanile con i Biaschesi.
MERCATO DRINA IRAGNA
Allenatore: Josè Fernandes (confermato).
ARRIVI: Jonathan Fernandes (centrocampista) Ravecchia, Darko Lazic (centrocampista) Biaschesi, Stefan Tomic (difensore) Biaschesi.
PARTENZE: nessuna.
QUARTA CLASSIC – GIRONI PRIMAVERILI
GRUPPO 1: Basso Ceresio 2, Campionese, Canobbio, Insubrica / Boglia Cadro, Maroggia, Porza, Rapid Bironico, Rapid Lugano 2, Stabio 2, Villa Luganese.
GRUPPO 2: Aquila, Aramaici Suryoye, Bodio, Brissago, Chironico, Codeborgo, Drina Iragna, Pedemonte, Preonzo, Tegna.
QUARTA CLASSIC – REGOLAMENTO
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.