Nel Gruppo 1 in pole position sembrano esserci Rapid Bironico, Maroggia e naturalmente una tra Insubrica e Boglia Cadro che sono andate molto vicine alla Quarta Promozione; nel Gruppo 2 attenzione invece soprattutto a Bodio e Tegna, che probabilmente si giocheranno i primi due posti insieme al Preonzo
GIUBIASCO – Pubblicati dalla Federazione i due gironi di Quarta Classic composti da 10 squadre ciascuno che, da nuova formula introdotta lo scorso anno, non giocheranno né per la promozione né per un’eventuale retrocessione, ma unicamente per il titolo della categoria. Come per la Quarta Promozione anche nella composizione dei due gironi di Quarta Classic si è cercato di tenere conto della vicinanza territoriale tra le società: nel Gruppo 1 sono state accorpate le squadre del sottoceneri; il Gruppo 2 invece è stato dedicato alle squadre del sopraceneri. Ricordiamo infine che il regolamento della Quarta Classic prevede che al termine della fase a gironi le prime due e le seconde due di ciascun gruppo accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.
GRUPPO 1: Basso Ceresio 2, Campionese, Canobbio, Insubrica / Boglia Cadro, Maroggia, Porza, Rapid Bironico, Rapid Lugano 2, Stabio 2, Villa Luganese.
GRUPPO 2: Aquila, Aramaici Suryoye, Bodio, Brissago, Chironico, Codeborgo, Drina Iragna, Pedemonte, Preonzo, Tegna.
VERDETTI QUARTA LEGA – CAMPIONATI AUTUNNALI DI QUALIFICAZIONE
GRUPPO 1
Campione autunnale gruppo 1: Paradiso.
Qualificate ai gironi promozione: Paradiso (1° posto, bonus +3), Arosio (2° posto, +2), Melide (3° posto, +1), Arzo (4° posto), Novazzano (5° posto), Boglia Cadro (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Insubrica, Maroggia, Stabio, Campionese, Basso Ceresio.
GRUPPO 2
Campione autunnale gruppo 2: Bioggio.
Qualificate ai gironi promozione: Bioggio (1° posto, bonus +3), Lema (2° posto, +2), Pura (3° posto, +1), Savosa Massagno (4° posto), Stella Capriasca (5° posto), Atletico Lugano (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Rapid Bironico, Canobbio, Villa Luganese, Rapid Lugano, Porza.
GRUPPO 3
Campione autunnale gruppo 3: Riviera.
Qualificate ai gironi promozione: Riviera (1° posto, bonus +3), Origlio Ponte Capriasca (2° posto, bonus +2), Leventina (3° posto, bonus +1), Camorino (4° posto), Gorduno (5° posto), Claro (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Bodio, Preonzo, Drina Iragna, Aquila, Chironico.
GRUPPO 4
Campione autunnale gruppo 4: Riarena.
Qualificate ai gironi promozione: Riarena (1° posto, bonus +3), Sant’Antonino (2° posto, +2), Verzaschesi (3° posto, +1), Blenio (4° posto), Monte Carasso (5° posto), Someo (6° posto).
“Retrocesse” in Quarta Classic: Tegna, Pedemonte, Brissago, Codeborgo, Aramaici Suryoye.
QUARTA CLASSIC – REGOLAMENTO
Due gruppi regionalizzati con le ultime cinque classificate dei quattro gironi di Quarta Lega della fase autunnale; gare di sola andata con determinazione della classifica in base ai seguenti criteri: 1°) punti acquisiti 2°) fair play 3°) miglior differenza reti 4°) maggior numero reti segnate; le prime due e le seconde due di ciascun gruppo di Quarta Lega Classic accederanno a una fase finale a scontri diretti: semifinali incrociate e finale per determinare il vincitore del campionato di Quarta Lega Classic.