Nazionali, dopo la separazione dall’ASF, Vincent Cavin trova una nuova sistemazione: sarà assistente di Gregg Berhalter negli States

scritto da Claudio Paronitti
Vincent Cavin - © ussoccer.com

Vincent Cavin – © ussoccer.com

A seguito della separazione dall’Associazione Svizzera di Football (ASF), Vincent Cavin trova una nuova sistemazione Oltre Oceano

Al 48enne di Yverdon-les-Bains è stato assegnato dalla United States Soccer Federation (USSF) il ruolo di assistente allenatore della squadra nazionale maschile degli Stati Uniti. Il vodese entra a far parte dello staff tecnico di Gregg Berhalter dopo tredici anni di appartenenza alla Federcalcio rossocrociata, in cui ha principalmente ricoperto la funzione di vice-allenatore per la squadra nazionale maschile dal 2014.

«Siamo lieti di dare il benvenuto a Vincent nello staff tecnico della nostra nazionale. La sua esperienza internazionale negli eventi calcistici mondiali sarà sicuramente una risorsa preziosa», ha affermato Gregg Berhalter. «Condivide la nostra visione e i nostri valori e aggiunge una prospettiva che andrà a beneficio dell’intero gruppo».

Durante il suo mandato con l’ASF, la Nazionale Svizzera ha partecipato a tre Coppe del Mondo FIFA, due Campionati Europei e una fase finale di UEFA Nations League. Dal 2021 ricopre anche il ruolo di responsabile dello sviluppo delle prestazioni del team. Inizierà a lavorare con l’USMNT (United States Men’s National Team) durante il campo di allenamento del prossimo mese di gennaio.

«Sono estremamente felice e orgoglioso di iniziare questa nuova avventura professionale», ha dichiarato Vincent Cavin. «Dopo aver osservato la squadra negli ultimi anni, è evidente che essa ha un’identità chiara e gioca con passione. Non vedo l’ora di contribuire allo sforzo collettivo per realizzare la nostra visione e vorrei ringraziare la Federcalcio statunitense per questa opportunità».

Dopo dieci anni di carriera da giocatore in Svizzera, Vincent Cavin ha avviato il suo percorso da allenatore nel 2005. È entrato a far parte della Federcalcio Svizzera nel 2010 come assistente e analista della formazione U21 che si è classificata al secondo posto al Campionato Europeo di categoria del 2011, partecipando poi ai Giochi Olimpici del 2012 a Londra. Durante il suo mandato, è stato leader del corso e istruttore per numerose licenze di formazione per coaching. Possiede una licenza UEFA-A e dovrebbe completare la sua licenza UEFA-Pro all’inizio del 2024.

Dal 2018 al 2021 ha infine lavorato come coordinatore sportivo per la selezione maggiore elvetica, fungendo da collegamento tra Federazioni, società e giocatori. In aggiunta, parla cinque lingue: inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo.

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.