
È l’atto conclusivo che tutti attendevano dopo l’intensa fase a gironi. Ora che è diventato realtà non resta che rimanere seduti e godersi una sfida che promette uno spettacolo eccellente
A partire dalle ore 16:00 di oggi, domenica 18 dicembre 2022, Argentina e Francia daranno vita alla finale della ventiduesima edizione dei Campionati del Mondo in Qatar. Le due selezioni si affronteranno sul terreno del Lusail Stadium di Al Daayen per salire sul tetto del pianeta per i prossimi tre anni e mezzo, quando si tornerà a disputare un torneo estivo tra Canada, Stati Uniti e Messico.
L’ultimo scontro diretto tra le due selezioni risale al 30 giugno 2018. Allora, all’AK Bars Arena di Kazan andò in scena l’ottavo di finale dei Mondiali in Russia e ad aggiudicarsi un match intenso e di assoluta qualità furono i protetti di Didier Deschamps, la cui cavalcata verso la conquista del trofeo proseguì con i successi su Uruguay, Belgio e Croazia. Il 4-3 registrato al triplice fischio finale del direttore di gara iraniano Alireza Faghani fu un saliscendi di emozioni dal primo all’ultimo istante. Al penalty iniziale di Antoine Griezmann (13′) rispose in chiusura di frazione Ángel Di María (41′). In avvio di ripresa, Gabriel Mercardo (48′) ribaltò la situazione, non prima di una replica furiosa dei transalpini, che portarono il punteggio sin sul quattro a due grazie a Benjamin Pavard (57′) e alla doppietta di Kylian Mbappé (64′ e 68′). Al 93′, infine, Sergio Agüero definì il punteggio conclusivo.
Di quelle nazionali facevano già parte i vari Hugo Lloris, Raphaël Varane e Olivier Giroud su sponda Bleus, mentre dal lato Albiceleste la rivoluzione venne messa in atto proprio dopo la disfatta targata Jorge Sampaoli. I «sopravvissuti» della spedizione russa sono Franco Armani, il già citato Ángel Di María, Lionel Messi, Nicolás Otamendi, Nicolás Tagliafico, Marcos Acuña e Paulo Dybala. L’aver affidato la panchina a Lionel Scaloni è inoltre stata una scommessa vincente, che ha portato i sudamericani a conquistare l’ambita Copa América a scapito del Brasile (battuto in finale al Maracanã di Rio de Janeiro per 1-0 il 10 luglio 2021). Che sia di buon auspicio per tornare a superare i contraenti francesi e negare loro un incredibile bis?