
Gli ultimi incontri validi per gli ottavi di finale del Campionato del Mondo in Qatar hanno portato a termine la prima fase a eliminazione diretta del torneo iridato
Superando all’appendice dei calci di rigore la Spagna, il Marocco ottiene per la prima volta nella sua storia l’accesso ai quarti di finale di una rassegna iridata e diventa nel contempo la quarta selezione del Continente Nero ad approdare a tale stadio. In precedenza, vi erano riusciti Camerun (1990), Senegal (2002) e Ghana (2010). La selezione di Walid Regragui attende il Portogallo, che annichilisce sotto tutti i punti di vista una Svizzera deludente alla quale non riesce di nuovo il salto di qualità nel momento della richiesta popolare.
Ecco, di seguito, il round-up di quanto occorso nel settimo e nell’ottavo match della manifestazione invernale qatariota tra il pomeriggio e la serata di martedì 6 dicembre 2022.
***
Marocco (F1) vs Spagna (E2) 3-0, d.r. (0-0; 0-0) – [rigori – Abdelhamid Sabiri (1-0), Pablo Sarabia (palo), Hakim Ziyech (2-0), Carlos Soler (parato), Badr Benoun (parato), Sergio Busquets (parato), Achraf Hakimi (3-0)]
La prima metà della frazione di partenza della sfida che si assolve sotto le volte dell’Education City Stadium di Doha davanti a 44’667 spettatori mostra il nulla più assoluto sotto tutti i punti di vista. Poi, magicamente, il duello s’infiamma a partire dal venticinquesimo, minuto in cui Gavi riceve palla da Ferrán Torres e calcia nello specchio della porta, costringendo Yassine Bounou alla decisiva deviazione sulla traversa. L’azione prosegue con Nayef Aguerd che s’immola sulla ribattuta dell’attaccante del Barcellona (ex-Manchester City), il quale si trovava in precedenza in fuorigioco. Una posizione sconosciuta a Marco Asensio nemmeno sessanta secondi più tardi. L’ala destra, per l’occasione «falso nueve», viene lanciato in profondità da Jordi Alba con i tempi giusti, ma conclude sull’esterno della rete da ottima posizione. La risposta dei Leoni dell’Atlante è immediata e arriva al trentatreesimo, quando Noussair Mazraoui si prende a carica di una botta dai ventotto metri, la quale viene leggermente deviata da Rodri, con Unai Simón che blocca in due tempi. Gli uomini di Walid Regragui si scollano di dosso la pressione e con Aguerd, servito da Sofiane Boufal, si creano un’ottima chance al quarantaduesimo. L’incornata del #5 non è però precisa e termina alta sopra la traversa. L’opportunità d’apertura della ripresa giunge al cinquantaquattresimo ed è a firma Dani Olmo, la cui punizione dalla fascia è centrale e respinta semplicemente con i pugni da Bounou. In seguito, è un monologo territoriale della Furia Roja, il cui «tiki-taka» non porta a niente di concreto e, con la velocità di un bradipo, risulta parecchio noioso, inconsistente e controproducente. Soprattutto grazie alla solidità difensiva nordafricana – e alla deviazione in tuffo di Bonou su velenosa punizione di Olmo al novantacinquesimo -, per il secondo pomeriggio consecutivo lo spettro dei tempi supplementari si trasforma in realtà (e, obiettivamente, non poteva essere altrimenti) al triplice fischio dell’argentino Fernando Andrés Rapallini. Al minuto centoquattro un’invenzione di Azzedine Ounahi regala a Walid Cheddira una enorme chance per aprire lo score. Il mancino del centravanti del Bari è debole e agevolmente respinto con i piedi da Unai Simón. Quando il cronometro marca il centoventitreesimo il neo-entrato Pablo Sarabia potrebbe decidere la gara, ma il suo destro al volo lambisce il montante, spedendo tutti ai calci di rigore. I tiri dal dischetto premiano il Marocco, che decide il duello grazie allo splendido «cucchiaio» di Achraf Hakimi, mentre per gli iberici sbagliano clamorosamente tutti.
***
Portogallo (H1) vs Svizzera (G2) 6-1 (2-0) – [17′ Gonçalo Ramos 1-0, 33′ Pepe 2-0, 51′ Gonçalo Ramos 3-0, 55′ Raphaël Guerreiro 4-0, 58′ Manuel Akanji 4-1, 67′ Gonçalo Ramos 5-1, 90′ +2′ Rafael Leão 6-1] – CLICCA QUI per il report della partita del Lusail Stadium di Al Daayen tra lusitani e rossocrociati.
***
L’accoppiamento dei quarti di finale – Marocco (F1) vs Portogallo (H1)