
Nei Junior League A Daniel Injic stende con tre reti il Sassariente. Nei Junior League B Sala non basta al Chiasso, Verga e Colatrella avvicinano il Bellinzona al titolo.
JUNIOR LEAGUE A – Prima sconfitta per la capolista Bellinzona, ma il 3-0 incassato dal Mendrisio non dovrebbe compromettere l’esito finale del campionato con i granata che restano i grandi favoriti per la vittoria finale. INSEMA, Mendrisio e Chiasso consolidano le proprie posizioni avvicinandosi alla promozione nei Brack A, mentre diventa più dura la salvezza per il Sassariente scivolato a -4 dal quarto posto. Ultimo in classifica sempre il Lugano.
Mendrisio – Bellinzona 3-0 – Grande prestazione del Mendrisio che rovina la “festa” alla capolista Bellinzona costringendola alla prima sconfitta in campionato dopo sei vittorie consecutive. Padroni di casa perfetti nel primo tempo, chiuso 3-0 grazie alla doppietta di Matea Matic e alla rete del solito Samuele Lago, e attenti nella ripresa in cui hanno concesso pochissimo ai granata. Tre punti importantissimi in ottica salvezza per i bianconeri, mentre sonoro stop per il Bellinzona che tuttavia resta saldamente al comando della classifica ad un passo dalla vittoria finale del campionato.
Sassariente – INSEMA 1-3 – Dopo il passo falso nell’ultimo turno contro il Bellinzona, l’INSEMA ricomincia subito a vincere rifilando tre reti al Sassariente. Tra i gialloblu prova monstre dell’attaccante Daniel Injic Rodrigues autore della tripletta che ha consegnato il successo all’INSEMA dopo essere andato sotto 1-0 al 10’ del primo tempo (rete di Ian Mozzetti)
Chiasso – Lugano 6-2 – Dopo quattro gare (tre pareggi e una sconfitta) torna a vincere il Chiasso. Nel tennistico 6-2 rifilato al Lugano i rossoblù hanno segnato con sei giocatori diversi: Christian Girelli, Alessio Ferrari, Filippo Grassi (rigore), Simone Santacroce, Simone Davino e Biagio Curti. Invece, le due reti del Lugano, entrambe nel primo tempo, portano la firma di Jacopo Di Vita e Marco Pellegrini.
CLASSIFICA JLA (CAMPIONATO PRIMAVERILE)
Bellinzona 18 pt (7), INSEMA 13 (7), Mendrisio 11 (7), Chiasso 10 (7), Sassariente 6 (7), Lugano 3 (7).
JUNIOR LEAGUE B – Quinta vittoria consecutiva per la capolista Bellinzona che mantiene tre punti di vantaggio sul Lugano e si porta a +6 dal Chiasso, ormai estromesso dai giochi per la vittoria finale. Per il Rapid Lugano si allontana la salvezza, con il Mendrisio (che ha riposato) che conserva sui biancoblu tre punti di vantaggio ma avendo giocato una partita in meno.
Rapid Lugano – Lugano 2-4 – Terza vittoria consecutiva (quarta nelle ultime cinque partite) per il Lugano di Palatella. Bianconeri vittoriosi 4-2 nel derby contro il Rapid Lugano grazie alla doppietta di Noah Gianotti e alle reti di Mattia Carnelli e Lorenzo Rosa. «Non è stato facile – ha commentato a fine gara Teodoro Palatella, allenatore del Lugano – perché il Rapid è partito fortissimo segnandoci in pochi minuti due gol. Ma i miei ragazzi sono stati bravi a non perdere la pazienza e a riorganizzarsi, cosa che ci ha permesso di rimontare e chiudere il primo tempo sul 2-2. Nella ripresa siamo poi cresciuti ancora, abbiamo dominato, così siamo riusciti a segnare altre due reti e vincere 4-2. Oggi, dopo un avvio poco brillante, i ragazzi hanno tirato fuori un gran carattere e tanta voglia di raggiungere certi obiettivi. Ricordo che i nostri ragazzi hanno un’età inferiore rispetto alle avversarie che incontriamo. Adesso ci restano due gare molto importanti: vogliamo chiudere il campionato in bellezza».
Bellinzona – Chiasso 2-1 – Bellinzona implacabile: nonostante una gara equilibrata il Chiasso si arrende ancora (come due giovedì fa nel recupero). Succede tutto o quasi nella ripresa. Ospiti in vantaggio con Riccardo Sala, ma ripresi cinque minuti più tardi da Mattia Verga. A due minuti dal triplice fischio zampata vincente di Noah Colatrella per il definitivo 2-1 Bellinzona.
CLASSIFICA JLB (CAMPIONATO PRIMAVERILE)
Bellinzona 15 pt (7), Lugano 12 (8), Chiasso 9 (8), Mendrisio 4 (7), Rapid Lugano 1 (8). Sassariente (ritirato).
REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI
- Promosse direttamente nel campionato interregionale autunnale Brack A/B le prime 3 classificate.
- Promossa nel campionato interregionale autunnale Brack A/B la vincente dello spareggio tra 4ª classificata Junior League A/B(primaverile) e la 1ª classificata Allievi A1/B1 (primaverile). Retrocesse nel campionato autunnale Allievi A1/B1 la perdente del suddetto spareggio.
- Retrocesse direttamente nel campionato autunnale Allievi A1/B1 le ultime 2 classificate.