![FC Zürich Südkurve FC Zürich Südkurve](https://www.chalcio.com/wp-content/uploads/2024/05/20240520_180249_0000-600x400.jpg)
La dettagliata coreografia della Südkurve ha spinto i tigurini a fornire una prestazione di valore
Una sconfitta indolore che, grazie alla vittoria dello Young Boys allo Stade de Genève contro il Servette, consente al Lugano di conquistare per la prima volta nella sua storia l’accesso ai turni preliminari di UEFA Champions League
È questa la notizia principale che, su sponda bianconera, esce dalla sfida del tardo pomeriggio del Lunedì di Pentecoste. E poco importa se la battuta d’arresto di misura patìta contro lo Zurigo risulta essere la settima nelle ultime quindici sfide dirette tra le due formazioni (otto sono i successi conseguiti dai ticinesi) e la terza su quattro della corrente stagione. Ciò si può valutare come il rovescio di una medaglia che ad ogni modo splende e s’illumina dei colori sociali della società sottocenerina, mai così in alto in Credit Suisse Super League. Chissà come avranno preso a Chicago l’ottenimento di un obiettivo che, forse, arriva più presto di quanto previsto? Di sicuro con un sorriso grande così per motivi economici, strutturali e, non da ultimo, di visibilità.
La costruzione della nuova arena sportiva nel complesso cittadino di Cornaredo, i cui tempi di consegna sono previsti per l’estate del 2026, costringono il club a guardare altrove per la disputa delle partite europee. Con il Letzigrund di Zurigo e il Kybunpark di San Gallo «inagibili» poiché biancoblù e biancoverdi parteciperanno alle qualificazioni di UEFA Europa Conference League, l’impianto più vicino è la Swissporarena di Lucerna, scartata in passato per via dei costi giudicati troppo elevati. Con la disponibilità finanziaria che aumenta a dismisura, uno spostamento sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni è ora più fattibile? Una domanda, come tante altre che si presenteranno, alla quale il sodalizio troverà una risposta una volta completate tutte le valutazioni. Il tempo, però, stringe…