Coppa Svizzera: sorteggio 2025/2026, il turno delle squadre ticinesi

scritto da Walter Savigliano
Helvetia Coppa Svizzera Trophy - © Keystone/ASF_SFV/football.ch

La Coppa Svizzera

Il sorteggio del primo turno della Coppa Svizzera 2025/2026 ha riservato accoppiamenti interessanti per le rappresentanti ticinesi, con sfide che, seppur apparentemente abbordabili, nascondono insidie da non sottovalutare. La competizione, in programma tra il 15 e il 17 agosto, vedrà squadre di diverse categorie misurarsi in un torneo noto per le sue sorprese.

Le sfide delle ticinesi: attenzione alle “piccole”

Mendrisio in trasferta contro il neopromosso Zug 94
Il Mendrisio, militante in Prima Lega, dovrà recarsi in trasferta per affrontare lo Zug 94, neopromosso nella stessa categoria. Una partita equilibrata in teoria, ma il fattore campo e l’entusiasmo della squadra di Zug potrebbero complicare le cose per i mendrisiensi.

Esordio storico per il Morbio, Gossau ostacolo importante
Grande emozione per il Morbio, che per la prima volta nella sua storia partecipa alla Coppa Svizzera. La squadra ticinese, però, dovrà vedersela con il Gossau, formazione di Seconda Lega Interregionale, un osso duro, non solo per la differenza di categoria, ma non impossibile.

Bellinzona in trasferta contro il Nebikon (Quarta Lega): attenzione alla trappola
Il Bellinzona, reduce da un campionato di vertice in Challenge League, dovrà affrontare il Nebikon, squadra di Quarta Lega. Sulla carta, un match senza storia, ma la Coppa Svizzera è famosa per i colpi di scena, e i granata dovranno evitare qualsiasi approssimazione.

Lugano in trasferta contro il Cham (Prima Lega Promotion)
Anche il Lugano, impegnato in Super League, dovrà giocare fuori casa contro il Cham, formazione di Prima Lega Promotion. I bianconeri sono nettamente favoriti, ma in coppa nulla è scontato, e una squadra organizzata e motivata come il Cham potrebbe creare problemi.

La Coppa Svizzera: un trofeo imprevedibile
La storia della competizione è ricca di sorprese, con squadre minori che hanno spesso eliminato grandi nomi. Le ticinesi dovranno quindi approcciare ogni sfida con la massima concentrazione, perché anche avversari teoricamente inferiori potrebbero trasformarsi in ostacoli insidiosi.

Le partite si giocheranno tra il 15 e il 17 agosto, con orari e dettagli logistici che saranno comunicati nelle prossime settimane. Intanto, le nostre squadre ticinesi si preparano a scrivere un’altra pagina della loro storia in questa affascinante competizione.

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.