Champions League, il Lugano sogna l’impresa per tutto il primo tempo, ma poi esce la classe del Fenerbahçe. Anche se al 94’…

scritto da Claudio Paronitti
FC Lugano vs Fenerbahçe SK, martedì 23 luglio 2024

Il primo atto tra Lugano e Fenerbahçe viene conquistato secondo logica dai turchi

È la Stockhorn Arena di Thun ad accogliere il primo appuntamento stagionale europeo del Lugano

Nell’ambito dell’andata del secondo turno preliminare di UEFA Champions League, i bianconeri duellano con il Fenerbahçe SK, chiudendo la fatica con il risultato di 3:4 (1:1), frutto delle reti messe a segno da Ayman El Wafi (4′), Edin Džeko (45′ +1′ su rigore, 46′ e 67′), Uran Bislimi (64′) e Ferdi Kadıoğlu (73′) e Milton Valenzuela (90′ +4′).

LA PARTITA

Senza timori reverenziali, i ticinesi partono con un tiro-cross di Yanis Cimignani deviato con difficoltà oltre il fondo da Dominik Livaković. Siamo appena al terzo giro d’orologio e le prime indicazioni sembrano più che positive, tanto che sull’azione che segue il calcio d’angolo concesso dall’estremo difensore croato, Ayman El Wafi anticipa Alexander Djiku, incornando imparabilmente l’assist dalla fascia destra di Anto Grgić. Il gol infonde ulteriore fiducia nei ragazzi di Mattia Croci-Torti, i quali fanno circolare la palla con coscienza e non lasciano spazi di manovra a un avversario che appare «bloccato».

Con il passare dei minuti, com’era logico attendersi, la squadra di José Mourinho alza il proprio baricentro, provando a mettere in ambasce la difesa sottocenerina. Alla mezz’ora, una concessione al trequartista brasiliano Fred è ottimamente respinta da Amir Saipi prima e da Antonios Papadopoulos poi. Sei minuti dopo, un pallone perso da Uran Bislimi a centrocampo lancia Sebastian Szymański verso l’area luganese. Il calciatore polacco fa partire un mancino velenoso che colpisce in pieno il montante. È l’anticipazione dell’ingenuità assoluta del quale si rende suo malgrado protagonista Cimignani, autore di un fallo da rigore evitabile su Dušan Tadić. Il penalty è così concesso con tutti i motivi del caso dall’arbitro portoghese Tiago Martins e in seguito trasformato da Edin Džeko con un po’ di fortuna, dato che Saipi tocca la sfera con la punta del piede senza riuscire tuttavia a evitare il meritato pareggio turco.

Il rientro dagli spogliatoi è da incubo per i bianconeri. Dopo appena ventisei secondi, Džeko viene servito da Tadić e con un piatto destro ribalta la situazione approfittando di una retroguardia ferma sui suoi piedi. Da questo momento via, la presenza nella metà campo offensiva degli ospiti si fa sempre più costante e Ignacio Aliseda, l’attaccante di riferimento di serata, risulta essere troppo isolato per poter creare pericoli a un Livaković che, dal provvisorio vantaggio locale, non deve compiere alcuna parata. E non può nulla nemmeno quando il cronometro marca il sessantaquattresimo. Un po’ casualmente, occorre riconoscerlo, i sottocenerini rimettono in parità la contesa con una splendida girata all’incrocio dei pali di Uran Bislimi.

Non trascorrono che tre minuti e una ripartenza dal basso mal calcolata da Lukas Mai regala il pallone a Szymański, che dal canto suo lo appoggia in diagonale a uno scatenato Džeko per il tris personale e di squadra. La decisione definitiva sulla squadra conquistatrice del primo atto è un preciso destro rasoterra nell’angolino basso di Ferdi Kadıoğlu. La girandola di sostituzioni su ambo i fronti rende il match un po’ più equilibrato. Il Lugano ne approfitta al novantaquattresimo con Milton Valenzuela, che fulmina Livaković con un diagonale mancino.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO

Sabato 27 luglio 2024 alle ore 20:30, il Lugano sarà ospite del Basilea al St. Jakob-Park nel quadro della 2a giornata del massimo campionato di Credit Suisse Super League.

IL TABELLINO

UEFA Champions League 2024-2025 Qualifiers, 2° turno, andata – Stockhorn Arena, Thun (BE)

FC Lugano vs Fenerbahçe SK 3:4 (1:1)

Reti – 4′ Ayman El Wafi 1:0, 45′ +1′ Edin Džeko 1:1 (rigore), 46′ Edin Džeko 1:2, 64′ Uran Bislimi 2:2, 67′ Edin Džeko 2:3, 73′ Ferdi Kadıoğlu 2:4, 90′ +4′ Milton Valenzuela 3:4.

Ammoniti – 18′ Çağlar Söyüncü, 29′ Ayman El Wafi, 45′ +3′ Dušan Tadić, 59′ Antonios Papadopoulos, 69′ Mattia Bottani, 70′ Jayden Oosterwolde, 71′ Anto Grgić, 77′ Mattia Zanotti.

Espulsi – nessuno.

FC Lugano (4-3-3): Amir Saipi – Mattia Zanotti, Antonios Papadopoulos, Ayman El Wafi, Milton Valenzuela – Anto Grgić (80′ Mohamed Belhadj), Uran Bislimi (71′ Daniel Dos Santos), Ousmane Doumbia – Yanis Cimignani (61′ Lukas Mai), Ignacio Aliseda (71′ Kacper Przybyłko), Mattia Bottani (71′ Hicham Mahou). Allenatore: Mattia Croci-Torti.

Fenerbahçe SK (4-3-3): Dominik Livaković – Bright Osayi-Samuel (68′ Mert Müldür), Çağlar Söyüncü, Alexander Djiku, Jayden Oosterwolde – Sebastian Szymański, Rade Krunić, Fred (86′ Mert Hakan Yandaş) – Dušan Tadić (68′ Ferdi Kadıoğlu), Edin Džeko (80′ Cenk Tosun), Ryan Kent (68′ İrfan Can Kahveci). Allenatore: José Mourinho.

Arbitro – Tiago Martins (Portogallo) /// Assistente 1 – Bruno Jesus (Portogallo) /// Assistente 2 – Hugo Andre Pires Ribeiro (Portogallo) /// Quarto ufficiale – Miguel Nogueira (Portogallo).

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?