Challenge League, round-up 34ª giornata: risultati, marcatori, resoconti delle cinque sfide e classifica

scritto da Claudio Paronitti
FC Aarau vs FC Sion, giovedì 9 maggio 2024

Al Brügglifeld di Aarau, il Sion festeggia il ventunesimo successo del corrente esercizio

La 34a giornata della stagione agonistica 2023-2024 del campionato cadetto di dieci Challenge League ha preso avvio nel tardo pomeriggio festivo dell’Ascensione e si è conclusa quarantotto ore più tardi

Due successi esterni – del Sion ad Aarau e del Bellinzona a Nyon – e una vittoria interna – del Wil sul già relegato Baden – caratterizzano i tre anticipi della seconda serie del pallone rossocrociato. Nei due posticipi del sabato, il Vaduz conserva il gradino più basso del podio impattando con il Neuchâtel Xamax, mentre il Thun si mantiene a ridosso dei vallesani, sempre distanti tre lunghezze a centottanta minuti dalla conlusione della regular season. Ecco, di seguito, i risultati, con annessi marcatori, sintesi degli eventi e, in calce, la classifica dopo trentaquattro turni ufficiali di DCL.

FC AARAU vs FC SION 1:2 (1:1)

Stadion Brügglifeld, 6’673 spettatori – [34′ Théo Bouchlarhem 0:1, 36′ Shkëlqim Demhasaj 1:1, 76′ Georgi Rusev 1:2]

La prima conclusione della sfida di cartello è di marca vallesana, con Dejan Sorgić che assiste Baltazar Costa, il quale vede il suo tentativo spegnersi di poco a lato della porta locale. Prima della mezz’ora, Cristian Souza e nuovamente Baltazar cercano fortuna, senza trovarla. Poi, una volta sopraggiunto il trentaquattresimo, l’ex-Bellinzona si presenta dalla bandierina e offre un assist a centro area che Théo Bouchlarhem tramuta in rete, anticipando di testa l’arrivo degli avversari. Il gol scuote gli uomini di Ranko Jakovljević, i quali sfruttano con Shkëlqim Demhasaj un perfetto cross di Bastien Conus. Il centravanti anticipa Nias Hefti e con un piattone destro supera un sorpreso Timothy Fayulu. Proprio in chiusura di frazione, Isaac Pappoe commette un assai pericoloso intervento scorretto su Bouchlarhem, inducendo come logica conseguenza Lionel Tschudi a estrarre il cartellino rosso diretto. Con l’uomo in più, i romandi provano a installarsi nella metà campo biannconera, riuscendo a fare il «break» a meno di un quarto d’ora dal tramonto della gara. Ilyas Chouaref esegue un cross sul secondo palo, Sorgić manca l’aggancio, ma dietro tutti sbuca il bulgaro Georgi Rusev (in campo da appena cinque minuti) e in acrobazia beffa Marvin Hübel con il gol più importante della sua avventura in Svizzera.

FC STADE NYONNAIS vs AC BELLINZONA 1:3 (1:1)

Centre Sportif de Colovray, 710 spettatori – [6′  Rodrigo Pollero 0:1 (rigore), 25′ Hamza Abdallah 1:1, 74′ Rodrigo Pollero 1:2, 90′ +4′ Yvan Alounga 1:3]

CLICCA QUI per il report della sfida tra vodesi e granata.

FC WIL 1900 vs FC BADEN 3:1 (1:1)

Lidl Arena, 1’509 spettatori – [11′ Nikolas Muci 1:0, 31′ Genís Montolio 1:1 (autorete), 49′ Kastrijot Ndau 2:1, 71′ Philipp Altmann 3:1]

Il già retrocesso gruppo argoviese subisce la pressione iniziale dei sangallesi, a segno dopo poco più di dieci minuti con un’incornata di Nikolas Muci su corner di Kastrijot Ndau. Gli ospiti non si danno per vinti e, nonostante un chiaro dominio degli uomini di Brunello Iacopetta, giungono un po’ casualmente al punto del pareggio con un’autorete di Genís Montolio, sfortunato nel tentativo di anticipare la corsa del pallone, che finisce poi alle spalle di Abdullah Laidani. In seguito, il fanalino di coda si crea un paio di chance per ribaltare la contesa. Il tentativo di Mats Hanke è però troppo centrale, mentre quello di Davide Giampà costringe l’estremo difensore di casa a deviare oltre l’asta senza problemi con la punta delle dita. In avvio di ripresa, Kastrijot Ndau si prende la responsabilità di calciare una punizione dal limite, la barriera non si muove e per il #20 è un gioco da ragazzi superarla e far gioire i suoi sostenitori. Il tris che fa calare la sera nella Svizzera orientale lo iscrive Philipp Altmann, il più rapido a ribadire da pochi passi un exploit di Anthony Mossi sull’inzuccata di Muci. Eppure, i ragazzi di Michael Winsauer potrebbero modificare il punteggio. Prima del gol decisivo, al cinquantasettesimo, Giampà colpisce un palo interno dai venti metri, mentre successivamente, al settantaquattresimo, Daniele Romano vede la sua conclusione spegnersi nella medesima maniera.

NEUCHÂTEL XAMAX FCS vs FC VADUZ 1:1 (1:0)

Stade de la Maladière, 3’738 spettatori – [14′ Danilo Del Toro 1:0, 83′ Théo Golliard 1:1]

Non trascorre nemmeno un quarto d’ora e i rossoneri, che dominano le prime battute, aprono lo score. Danilo Del Toro viene servito con precisione in profondità da Zachary Hadji e con un pregevole «scavetto» supera Benjamin Büchel, facendo gioire il pubblico presente sulle sponde del Lago di Neuchâtel. Le operazioni vengono controllate dai protetti di Uli Forte, ma i vari tentativi non si tramutano in quello che sarebbe il meritato raddoppio. L’unica reale opportunità degli ospiti è un tiro dai venti metri di Lorik Emini che termina a fil di palo. Anche al rientro dagli spogliatoi sono i neocastellani i più attivi. Essi si avvicinano di conseguenza al due a zero a due riprese, con Del Toro (murato sulla linea di porta dal compagno Hadji) e con lo stesso Hadji, il quale non inquadra lo specchio della porta principina. La manovra passa in seguito con costanza tra i piedi della squadra di Marc Schneider. E quando si giunge all’ottantatreesimo Alessandro Kräuchi assiste a centro area Théo Golliard per un pareggio che, considerato quanto osservato negli ultimi istanti, era nell’aria.

FC THUN vs FC SCHAFFHAUSEN 3:0 (1:0)

Stockhorn Arena, 4’518 spettatori – [6′ Sékou Sanogo 1:0 (autorete), 58′ Lucien Dähler 2:0, 69′ Ihsan Sacko 3:0]

Avvio di gara ideale per gli uomini di Mauro Lustrinelli. Un calcio d’angolo battuto da Daniel Dos Santos è indirizzato verso Nicola Sutter, il quale non riesce a incornare, beffando Sékou Sanogo, che dal canto suo compie una sfortunata autorete, superando Gianni De Nitti con una deviazione con la spalla. Lo svantaggio non destabilizza i renani, che verso la mezz’ora vanno vicini a iscrivere il «gol del mese» con una rovesciata di Ridge Munsy sulla quale Mateo  Matić s’interpone come meglio non potrebbe. La decisione su una contesa intensa e interessante arriva nello spazio di una decina di minuti a cavallo della metà della ripresa. Dapprima è Lucien Dähler a infilare al volo un ottimo assist diagonale di Dominik Franke e poi è Ihsan Sacko a insaccare oltre la linea bianca a tu per tu con l’estremo difensore giallonero, sfruttando l’assist in profondità di Miguel Castromán. Prosegue così la striscia positiva tra le mura amiche dei bernesi, ancora imbattuti all’interno del proprio impianto.

CLASSIFICA DIECI CHALLENGE LEAGUE, 34a GIORNATA (11.05)
# G V N P RETI +/- PUNTI
1 FC Sion 34 21 10 3 67:23 +44 73
2 FC Thun 34 21 7 6 64:35 +29 70
3 FC Vaduz 34 13 9 12 62:47 +15 48
4 Neuchâtel Xamax FCS 34 10 15 9 49:43 +6 45
5 FC Aarau 34 12 7 15 48:51 -3 43
6 FC Wil 1900 34 10 11 13 44:49 -5 41
7 AC Bellinzona 34 11 8 15 37:46 -9 41
8 FC Stade Nyonnais 34 10 10 14 41:51 -10 40
9 FC Schaffhausen 34 8 13 13 34:50 -16 37
10 FC Baden 34 6 6 22 27:78 -51 24

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.