
Mister Sannino, nuovo allenatore del Bellinzona, già in azione
Giuseppe Sannino, allenatore italiano, è stato nominato nuovo tecnico del Bellinzona. La decisione arriva dopo la sua recente esperienza al FC Paradiso, club con cui ha collaborato fino al 29 settembre 2024, quando ha deciso di lasciare l’incarico per motivi personali. Sannino, classe 1957, porta con sé un bagaglio di esperienze vasto e variegato, che spazia dall’Italia all’estero, passando per Grecia, Ungheria e persino l’Arabia Saudita.
La carriera di Sannino: un viaggio attraverso i campi d’Europa
Giuseppe Sannino è un nome ben noto nel mondo del calcio, soprattutto in Italia, dove ha allenato numerosi club, spesso con l’obiettivo di salvare squadre in difficoltà o di guidarle verso obiettivi ambiziosi. La sua carriera da allenatore inizia nel 1999, quando prende le redini del FC Südtirol-Alto Adige, squadra di Serie C. Da lì, Sannino ha costruito una reputazione come tecnico capace di lavorare in contesti complicati, spesso con risultati degni di nota.
Tra le esperienze più significative della sua carriera spiccano le panchine di club come il Varese, con cui ha ottenuto una media punti di 1,77 in 117 partite, e il Palermo, dove ha avuto due brevi ma intensi periodi in Serie A. Nonostante i risultati altalenanti in alcune esperienze, Sannino ha sempre dimostrato di saper gestire gruppi di giocatori e di adattarsi a contesti diversi, come dimostrano le sue avventure all’estero.
In Grecia, ad esempio, ha guidato l’APO Levadiakos in due diverse occasioni, ottenendo una media punti di 2,00 nel 2020-2021. In Ungheria, invece, ha allenato il Budapest Honvéd, mentre in Arabia Saudita ha avuto una breve esperienza all’Al-Ittihad, club di grande tradizione ma che non è riuscito a portare ai risultati sperati.
L’ultima esperienza: il Paradiso
Prima di approdare al Bellinzona, Sannino ha trascorso due stagioni al FC Paradiso, club con cui ha iniziato la collaborazione il 4 ottobre 2022. In 67 partite alla guida della squadra, ha mantenuto una media punti di 1,69, un risultato che testimonia la sua capacità di ottenere risultati consistenti anche in contesti minori. Tuttavia, a fine settembre 2024, ha deciso di lasciare l’incarico per motivi personali, aprendo la strada a un nuovo capitolo della sua carriera.
La sfida al Bellinzona
Il Bellinzona ha scelto Sannino per la sua esperienza e la sua capacità di gestire squadre in contesti competitivi. La squadra punta a alla media classifica e piu, togliersi il prima possibile dalla situazione pericolosa in cui si trova. Sannino, con il suo approccio pragmatico e la sua capacità di motivare i giocatori, sembra essere l’uomo giusto per questa sfida, ma alla fine parleranno i fatti.
La sua prima priorità sarà quella di stabilizzare la squadra e di costruire un gruppo competitivo, sfruttando al meglio le risorse a disposizione. Con una carriera che vanta oltre 20 anni di esperienza in panchina, Sannino ha dimostrato di saper adattarsi a diverse situazioni e di essere in grado di ottenere risultati anche in contesti difficili.
Cosa aspettarsi dal futuro?
La nomina di Giuseppe Sannino come allenatore del Bellinzona rappresenta una nuova avventura per il tecnico italiano, che torna così a calcare i campi di un campionato oltre confine per lui, dopo le esperienze in Grecia, Ungheria e Arabia. La sua capacità di lavorare con squadre di medio livello e di ottenere risultati concreti fa ben sperare per il futuro del club ticinese.
La società e i tifosi del Bellinzona attendono di vedere l’impatto che Sannino avrà sulla squadra. Con la sua esperienza, il nuovo mister potrebbe essere la chiave per riportare il club ai livelli che merita. Una cosa è certa: con Giuseppe Sannino in panchina, il Bellinzona avrà un leader capace di guidare la squadra con passione e competenza.