Challenge League, al Bellinzona non basta Trésor Samba e al Neuchâtel Xamax servono invece solamente 4′ per ribaltare la contesa

scritto da Claudio Paronitti
AC Bellinzona vs Neuchâtel Xamax FCS, venerdì 3 maggio 2024

Il Bellinzona si fa incredibilmente rimontare dal Neuchâtel Xamax, a segno nel finale in soli 4′

La 33a e quart’ultima giornata del campionato cadetto di dieci Challenge League offre agli appassionati il duello tra Bellinzona e Neuchâtel Xamax

I novanta minuti assolti presso lo Stadio Comunale tra granata e rossoneri terminano con il risultato di 1:2 (1:0), frutto dei sigilli di Trésor Samba (26′), Jessé Hautier (85′) e Zachary Hadji (89′).

LA PARTITA

Avvio di gara pressoché tranquillo e privo di emozioni. I neocastellani provano a insediarsi nella metà campo avversaria (riuscendo solamente ad arrivare con Brillani Soro a una conclusione dal limite deviata sul tetto della porta dopo quattro giri d’orologio), mentre i ticinesi controllano senza particolari affanni, cercando a loro volta di manovrare palla al piede all’interno dei cinquanta metri romandi. Nei successivi istanti, sino a poco dopo la metà della frazione, non accade nulla di rilevante.

Si giunge poi al ventiseiesimo, quando Trésor Samba decide di ravvivare la serata all’ombra dei Castelli. L’attaccante riceve palla da Matteo Tosetti, si accentra dal vertice sui diciotto metri e scaglia un diagonale destro che s’infila laddove Théo Guivarch non può assolutamente intervenire. Una vera perla sotto le volte dello Stadio Comunale. La risposta svizzero-francese non si fa attendere. Alla mezz’ora, la traversa ribatte una conclusione a giro di Izer Aliu. Sul fronte opposto, Guivarch è protagonista con una parata sul pericoloso tentativo di testa di Aris Aksel Sørensen. Il suo dirimpettaio Alessandro Iacobucci non è da meno e devia in calcio d’angolo una conclusione di Zachary Athekame, ripetendosi nel finale di periodo su Zachary Hadji.

Al minuto cinquantuno si potrebbe assistere all’autogol della stagione. Il retropassaggio di Samir Ramizi, che coglie impreparato Guivarch, è fortunatamente per gli ospiti fuori dallo specchio. È questa l’unica azione delle fasi iniziali della ripresa che ha il merito di essere enunciata. Dopodiché, oltre ai soliti cori della curva bellinzonese contro la proprietà (Pablo e Pablito Bentancur costantemente nel mirino), si registrano quasi e solo esclusivamente momenti «morti», in cui i rossoneri cercano di arrivare a una conclusione fallendo nell’obiettivo e i granata solidi a non lasciare spazi nella zona «calda» del terreno.

D’improvviso, mentre la pioggia comincia a fare capolino, all’ottantunesimo è Iacobucci a distendersi con classe sul destro rasoterra di Salim Ben Seghir. Tale episodio è l’anticipazione di quanto accade all’ottantacinquesimo, istante in cui Jessé Hautier incorna il pareggio che, visto l’arretramento del baricentro dei locali, risulta inevitabile. Trascorrono poi trecentosessanta secondi e i neocastellani ribaltano incredibilmente il punteggio, con uno «scavetto» di Hadji che regala tre insperati punti ai protetti di Uli Forte.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO

Giovedì 9 maggio 2024, festività dell’Ascensione, alle ore 18:00, il Bellinzona verrà accolto dallo Stade Nyonnais al Centre Sportif de Colovray per disputare la 34a e terz’ultima giornata del campionato cadetto di dieci Challenge League.

IL TABELLINO

dieci Challenge League 2023-2024, 33a giornata – Stadio Comunale, Bellinzona (TI)

AC Bellinzona vs Neuchâtel Xamax FCS 1:2 (1:0)

Reti – 26′ Trésor Samba 1:0, 85′ Jessé Hautier 1:1, 89′ Zachary Hadji 1:2.

Ammoniti – 42′ Santiago Miranda, 67′ Thomás Chacón, 70′ Ranjan Neelakandan, 77′ Fabio Dixon.

Espulsi – nessuno.

AC Bellinzona (4-4-2): Alessandro Iacobucci – Hugo Lamy, Santiago Miranda, Miguel Rodrigues, Dragan Mihajlović – Matteo Tosetti (46′ Valentino Pugliese), Aris Aksel Sørensen, Lirik Vishi (60′ Ranjan Neelakandan), Thomás Chacón (73′ Fabio Dixon) – Trésor Samba (60′ Tommaso Centinaro), Rodrigo Pollero (60′ Yvan Alounga). Allenatore: Manuel Benavente.

Neuchâtel Xamax FCS (4-2-3-1): Théo Guivarch – Zachary Athekame, Brillani Soro, Sead Hajrović, Fabrice Nsakala (78′ Ashvin Balaruban) – Mats Hammerich (59′ Fabio Saiz), Kenan Fatkič – Danilo Del Toro (73′ Jessé Hautier), Izer Aliu (73′ Simone Rapp), Samir Ramizi (59′ Salim Ben Seghir) – Zachary Hadji. Allenatore: Uli Forte.

Note – AC Bellinzona privo di Ilan Sauter, Stephan Seiler (squalificati), Jorge Benguché, Abdallahi Mahmoud (infortunati) /// Neuchâtel Xamax FCS senza Eris Abedini, Dominik Schwizer, Alexander Winkler (squalificati), Sébastien Moulin, Adam Ouattara (infortunati).

Arbitro – Tobias Thies /// Assistente 1 – Susanne Küng /// Assistente 2 – Christophe Loureiro /// Quarto ufficiale – Étienne Roux.

Leggi anche questi...

error: Ciao, non è possibile copiare il testo. I testo che leggi è creato da giornalisti che impiegano tempo per farlo. Se lo fai anche tu ci saranno più testi diversi che i lettori potranno leggere. Ciao!?
Chalcio.com
Info Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza possibile ai nostri utenti. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.